- Docente: Stefano Martelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Martelli (Modulo 1) Giovanna Russo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 8779)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie sociologiche sui rapporti tra società moderna e religione; - possiede conoscenze approfondite sul dibattito in corso sui caratteri della società contemporanea e sui processi socio-culturali in atto; - conosce le principali dottrine religiose delle più importanti Chiese e gruppi religiosi presenti nel nostro Paese; - conosce le problematiche sociali e culturali più frequenti che emergono nei rapporti tra società italiana e gruppi religiosi; - possiede abilità nella gestione e coordinamento dei processi e dei servizi socio-culturali nei diversi contesti propri dei rapporti inter-religiosi; - possiede abilità socio-culturali per facilitare la progettazione, gestione, valutazione ed erogazione di attività e servizi, utili alla soluzione positiva di difficoltà di comprensione e accettazione tra persone appartenenti a gruppi etnico-religiosi diversi. - sa trasmettere tali abilità nel corso di interventi formativi e di aggiornamento, così come di prevenzione al disagio socio-culturale - possiede senso critico, autonomia di orientamento e capacità di analisi e de/ri-strutturazione dei testi e dei messaggi prodotti nel corso di conflitti a sfondo etnico-religioso; - è in grado di comprendere riferimenti a visioni religiose e culturali diverse e a scorgerne i punti di convergenza in favore di una convivenza positiva nella società italiana; - possiede strumenti di analisi critica dei resoconti che i mass media offrono delle tensioni e conflitti a sfondo multi-etnico e/o religioso. - è in grado di presenziare e di intervenire a dibattiti pubblici sui conflitti a sfondo etnico-religioso; - è in grado di agevolare la comunicazione inter-culturale e/o inter-religiosa. - è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze delle diversità culturali e religiose; - è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle conoscenze relative a culture e religioni da tempo radicate nella società italiana o anche di recente immigrazione.
Contenuti
Per raggiungere i suddetti obiettivi formativi, il Corso si svilupperà in tre parti: la istituzionale, la monografica e la seminariale.
A) Nella sua Parte istituzionale il Corso dapprima dedicherà un’attenzione particolare alla interpretazione dei fenomeni socio-religiosi contemporanei, osservati nel quadro delle trasformazioni sociali e culturali in atto nelle società sviluppate. A questo proposito il confronto, che si avvarrà del testo comune [Berger, Davie e Focas, 2010 - v. oltre, al punto 4.1] tra l’Europa, per lo più secolarizzata, e gli Stati Uniti d’America, al contrario in risveglio religioso, costituirà un duplice case-study, utile a mettere alla prova l’ipotesi della secolarizzazione. Si discuterà infatti se la teoria della secolarizzazione sia o no in grado di spiegare i fenomeni socio-religiosi contemporanei, specie il risveglio religioso in atto nell’islam, nel protestantesimo evangelico e nell'induismo. Si esaminerà la tesi che la de-secolarizzazione, meglio della teoria sociologica precedente, sia in grado di spiegare i fenomeni religiosi contemporanei. La nuova teoria va compresa nel quadro dell’inedito passaggio in corso alla società “post”-moderna, favorito dalla globalizzazione, dalle migrazioni e dalle comunicazioni trans-nazionali. In breve, l’analisi dei fenomeni socio-religiosi attuali non potrà prescindere dalle trasformazioni socio-culturali in atto sia in Europa, sia negli altri continenti, né da una discussione degli esiti imprevisti e talora “perversi” di altri processi, favoriti dalla de-costruzione della modernità.
B) Nella sua Parte monografica il Corso affronterà il tema: “Il processo di globalizzazione e le religioni: teoria sociale e problematiche empiriche” e dedicherà specifica attenzione a tre fenomeni socio-religiosi contemporanei, i seguenti:
1. La libertà religiosa in Europa e nel mondo;
2. Il pluralismo religioso in Italia;
3. Cattolicesimo globale: la comunicazione dei Giubilei (1999-2001 e 2015-16).
Saranno discussi case-study, offerti dalle principali religioni presenti nella società italiana: la Chiesa cattolica; altre chiese e gruppi cristiani presenti in Italia; varianti etno-culturali del giudaismo e dell’islam; problemi posti dalle seconde e terze generazioni immigrate in Italia; tendenze allo spiritualismo e all’orientalismo; pellegrinaggi giubilari e turismo religioso nel mondo globalizzato.
Tali esempi saranno illustrati con dati e riflessioni –alcuni tratti dai tre testi disponibili a scelta [v. oltre, n. 4.2]–, che aiuteranno a capire lo specifico contributo offerto dalla Sociologia, come disciplina scientifica che si distingue dalle altre scienze sociali ed umane, alla conoscenza empirica e alla gestione sociale e culturale del pluralismo religioso in Italia.
C) Sarà favorito un approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso. La Parte seminariale vuole infatti favorire nello studente l’individuazione e l’elaborazione attiva dei propri interessi conoscitivi nel campo dei fenomeni socio-religiosi. Gli studenti che vorranno laurearsi in questa materia o anche solo preparare un elaborato per migliorare il voto riportato nell’esame, potranno scegliere un testo fra quelli indicati oltre [v. n. 4.3]. Tali libri potranno essere portati dallo studente come parte di un programma ampliato, al fine di aumentare le proprie conoscenze e pure di migliorare il voto finale.
Attenzione: la frequenza alle lezioni è molto importante: il Regolamento dei CdS in Scienze dell’Educazione prescrive una frequenza non inferiore al 75% delle ore previste. Pertanto, in caso di frequenza non regolare (però comunque superiore al 30%), entrambi i tipi di studenti suddetti (iscritti a una L o ad una LM) potranno sanare il debito formativo e così essere ammessi all’esame portando 1 libro in più; esso verrà scelto a piacere fra i testi elencati qui di seguito (nelle sezioni B e C. Altre informazioni ed esempi si trovano pure sotto, al punto 6). Nel caso invece che lo studente non abbia mai frequentato, il debito formativo sarà sanato portando 2 libri in più. In entrambi i casi, lo studente sceglierà il/i testo/i obbligatorio/i fra i libri a scelta, utili a svolgere le parti Monografica e Seminariale del Corso.
Testi/Bibliografia
4. Testi/bibliografia
Al fine di superare l’esame con il programma minimo, lo studente porterà due testi: uno, a tutti comune, consentirà di preparare la parte Istituzionale del Corso; il secondo verrà scelto fra i tre proposti per la parte Monografica.
Scegliendo volontariamente di portare l’altro testo della parte Monografica, oppure uno o più testi scelti fra le letture elencate nella parte Seminariale, lo studente potrà così portare un programma ampliato (tre o più testi), e ricevere bonus in proporzione all’impegno mostrato (v. oltre, punto 6).
1) Per preparare la parte generale (testo a tutti comune:)
Berger P.L., Davie G., Fokas E. (2010), America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un'eccezione, il Mulino, Bologna.
2) Per preparare la parte monografica (2° testo: scegliere almeno uno dei libri seguenti:)
Per sviluppare il 1° dei 3 temi monografici: Fogliadini E. (a cura di) (2014), Religioni, libertà, potere, Vita e Pensiero, Milano.
[*Il programma d’esame verte su 14 dei 16 capitoli del libro (in tutto circa 220 pagine), con esclusione di Prefazione, Saluti, Introduzione e Conclusioni; inoltre, dei 5 capitoli in inglese, non saranno poste domande sulle relazioni di Pantelis Kalaitzidis e di John Milbank (capp. 5 e 11), in ragione della loro lunghezza e complessità. Tutte le domande saranno espresse in italiano. La ragione principale per studiare un libro misto (italiano + english) è che in tal modo lo studente sarà invogliato a seguire i dibattiti scientifici internazionali, che oggi avvengono quasi esclusivamente in tale lingua*].
Per sviluppare il 2° dei 3 temi monografici: Pace E. (a cura di) (20142), Le religioni nell'Italia che cambia. Mappe e bussole, Carocci, Roma.
Per sviluppare il 3° dei 3 temi monografici: Martelli S. (2003), Il Giubileo “mediato”. Audience dei programmi televisivi e religiosità in Italia, FrancoAngeli, Milano.
3) parte seminariale: Testi per aumentare le proprie conoscenze, per migliorare il voto finale nell’esame e/o per preparare l’elaborato di laurea:
Martelli S. (2005), Nei luoghi dell’al di là. Comportamenti socio-religiosi verso i defunti in un contesto di Terza Italia, FrancoAngeli, Milano.
Salisci M. (2014), Il profeta: Padre Pio e la sua opera. Un'analisi sociologica, FrancoAngeli, Milano.
Taylor C. (2004), La modernità della religione, Meltemi, Roma.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate dalla proiezione di slide, e studi di casi tramite navigazione nei siti internet e indicazioni emero/bibliografiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Candidato supererà l’esame di profitto nella materia e acquisirà gli 8 Cfu previsti dal piano di studi superando un test scritto di verifica dell’apprendimento dei contenuti, presentati a lezione e sviluppati dai testi:
i) se il Candidato porterà il programma minimo (il testo a tutti comune: America religiosa, Europa laica? + uno dei 3 testi a scelta indicati nel punto 4.B, sopra), risponderà a 20 domande “chiuse”, ovvero a risposta multipla pre-codificata, che troverà nelle prime sezioni del questionario e a cui risponderà in massimo 20’;
ii) nel caso che il Candidato porti un programma ampliato –sia per colmare un debito formativo, sia per libera scelta e così poter aspirare a un voto eccellente– egli potrà scegliere un altro libro indicato nella parte Monografica e/o una delle letture elencate nella parte Seminariale [punto 4.C, sopra]; pertanto il Candidato risponderà pure alle 10 domande presenti nella relativa scheda (in tutto 30 domande, cui risponderà in massimo 30’). Se lo studente è stato ammesso con un DEBITO FORMATIVO DOPPIO, per sanarlo porterà 2 libri ulteriori al programma minimo (quindi in tutto 40 domande e 40’ di tempo massimo).
In linea generale è sempre possibile portare un programma ampliato, scegliendo dall’elenco dei libri suddetti quanti se ne voglia. Il Candidato risponderà ad altrettante schede e alle domande relative; le schede si troveranno nel questionario che verrà consegnato all’esame, ovvero vanno chieste alla Commissione. Il programma ampliato per libera scelta consentirà di migliorare il proprio voto fruendo di un doppio bonus:
1° bonus sempre attribuito: l’arrotondamento in eccesso del punteggio riportato nel test: se dopo la ponderazione in 30mi il punteggio risulterà con un decimale, sarà arrotondato alla cifra superiore (es.: 24,2 diventerà 25/30mi, anziché 24);
2° bonus, attribuito se le risposte corrette saranno 6 o più su 10: per ogni scheda superata positivamente verranno attribuiti 3 punti in più sul risultato suddetto per ogni libro seminariale scelto oltre il programma minimo (es.: 24,2 diventerà 25 (1° bonus) + 3 punti = 28/30mi; se si porteranno 2 libri e per entrambi si daranno 6 o + risposte corrette, il risultato sarà: 30 e lode).
Esempio di programma minimo:
a) America religiosa, Europa laica? +
b) Il Giubileo ‘mediato’ .
2 schede, 20 domande; tempo a disposizione: 20’
Esempio di programma ampliato:
a) America religiosa, Europa laica? +
b) La libertà religiosa, oggi [*11 articoli in italiano + 3 in inglese*] +
c) Nei luoghi dell’al di là
3 schede, 30 domande; tempo a disposizione: 30’
oppure:
i) America religiosa, Europa laica? +
ii) Le religioni nell’Italia che cambia +
iii) Il profeta: Padre Pio e la sua opera
iv) La modernità della religione
4 schede, 40 domande; tempo a disposizione: 40’
o altre combinazioni ancora.
Per superare la prova finale il Candidato, seguendo le istruzioni presenti nel questionario, dovrà individuare la/e risposta/e corretta/e all’interno di un insieme contenente risposte errate in numero superiore. A ogni domanda del programma minimo (20 domande) a cui il Candidato risponderà correttamente verrà assegnato 1,5 punti; invece 1 punto verrà assegnato se il programma sarà allargato (30 domande); 0,75 punti o in proporzione a decrescere nel caso di programmi più ampi (40 domande o più). Ad ogni domanda non superata non verrà assegnato alcun punto, né ci saranno penalizzazioni.
Il punteggio riportato, se positivo (18/30mi o superiore), potrà essere considerato:
i) definitivo e pertanto registrato direttamente su Alma Esami;
ii) provvisorio e suscettibile di venir migliorato dal Candidato: qualora questi desideri migliorare ulteriormente la votazione riportata, potrà usufruire della modalità «continuazione d’esame»: egli si presenterà all’appello seguente portando volontariamente uno o più libri ulteriori, scelti tra le letture seminariali [v. sopra], o portando in sede di colloquio orale ulteriori letture, che però sono state prima concordate con il Docente (scrivere una email a: s.martelli@unibo.it ) .
iii) Un altro modo per migliorare il voto positivo ottenuto è quello di portare un elaborato scritto, su un argomento concordato con il Docente: esso potrebbe aggiungere da 1 a 5 punti in più al risultato ottenuto nel test. L’elaborato potrà essere lungo non oltre una decina di cartelle, di 1.200 battute l’una, figure comprese, esclusa la bibliografia di riferimento.
Una ventina di possibili temi da sviluppare sono già indicati nel Tesario presente nella pagina web del Docente, nel Portale di Ateneo (http://www.unibo.it/ docenti/s.martelli [http://www.unibo.it/%20docenti/s.martelli] ), ma altri temi potranno essere concordati, a seconda degli interessi del Candidato. In ogni caso, prima di contattare il Docente con una email all’indirizzo sopra riportato, il Candidato farà bene a individuare qualche libro e/o articolo scientifico, che possano costituire il punto di partenza concettuale, oltre che il nucleo della Biblio-Emerografia di riferimento. Esempi di come si scrivono elaborati validi sono presentati nel sito web dello SportComLab (www.sportcomlab.it ), nella sezione «Materiali e risorse» (4a nel menù a sinistra, punto «Esempi e studi»).
Informazioni importanti sull’insegnamento:
a) È importante procurarsi i libri presto, iniziare a studiarli e frequentare le lezioni: la Sociologia è una scienza che richiede un cambiamento di mentalità, al fine di distaccarsi dal sapere comune (le chiacchere nei bar, le notizie fornite dai media, ecc.). Gli studenti che si procureranno subito i libri, che inizieranno subito a studiarli e che frequenteranno le lezioni in maniera attiva, potranno acquisire tale mentalità più rapidamente e quindi potranno superare l’esame più facilmente e con un profitto migliore.
b) AAA- si Auspica un Atteggiamento Attivo in aula. Le lezioni si avvarranno delle nuove tecnologie (proiezioni di slide e video, ecc.) e saranno impostate in modo dialogico, al fine di chiarire subito i dubbi che potranno sorgere nello studio della materia. Gli studenti sono invitati a intervenire con domande e a segnalare case study da esaminare insieme.
c) Informazioni sull’esame: Prima della fine delle lezioni verrà mostrato un fac-simile del test d’esame. Inoltre informazione e novità sugli esami sono fornite negli Avvisi presenti nella pagina che il Docente ha nel Portale di Ateneo: si consiglia di consultare spesso la sez. “Didattica” all’url http://www.unibo.it/docenti/s.martelli;
d) Iscrizione alla lista d'appello: Si invitano gli studenti ad iscriversi per tempo agli appelli, utilizzando il servizio AlmaEsami, all'url: https://almaesami.unibo.it/ almaesami/welcome.htm [https://almaesami.unibo.it/%20almaesami/welcome.htm] . Le iscrizioni si chiudono inderogabilmente alle ore 24:00 del 5° giorno precedente ogni appello. Chi non si iscriverà per via telematica, il giorno dell’esame potrebbe non trovare più alcun questionario; pertanto i non iscritti saranno ammessi alla prova solo se qualcuno dei già prenotati non si sarà presentato; le copie rimaste saranno distribuite nell’ordine in cui i ritardatari si saranno presentati al Docente;
e) Validità del programma d’esame. Lo studente mantiene il diritto di portare il programma suddetto per tre anni. Trascorso questo termine, lo studente fuori corso dovrà adottare il programma dell’anno vigente. Ciò vale anche per gli studenti iscritti a Corsi svoltisi negli AA.2013-14 o precedenti: costoro adotteranno obbligatoriamente il presente programma 2016-17. Nel caso di Corsi di durata semestrale o di 5 Cfu, lo studente f.c. porterà 1 solo libro come programma minimo: il testo comune (America religiosa, Europa laica?). Se però lo studente f.c. non ha frequentato regolarmente le lezioni, porterà il programma allargato: 1 libro in più se la frequenza è stata inferiore a quanto stabilito dal Regolamento però superiore al 30%; 2 libri in più, se lo studente f.c. non ha mai frequentato. I libri saranno scelti tra quelli elencati sopra per svolgere le parti Monografica e Seminariale del Corso;
f) Almeno 5 gg. prima di presentarsi all’appello, lo studente è invitato a scrivere una e-mail al Docente, dichiarando il proprio programma d’esame – in tal modo il giorno dell’esame potrà ricevere un questionario personalizzato.
g) Studenti con disturbi specifici dell’apprendimento potranno ottenere modalità d’esame a loro più confacenti –ad esempio maggior tempo o un tutor a sostegno. Occorrerà però rivolgersi per tempo al Servizio d’Ateneo (v. G. Petroni 26 – 40126 Bologna, tel. 051.220467, e-mail: disabili@unibo.it ), il quale a sua volta provvederà a segnalare al Docente il tipo di difficoltà riscontrato e a prospettare l’intervento a sostegno.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point.
Materiali didattici reperibili in internet.
Navigazione nei siti internet di testate giornalistiche (stampa/radio/tv/web) che si occupano di eventi religiosi.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Martelli
Consulta il sito web di Giovanna Russo