- Docente: Paola Bordandini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paola Bordandini (Modulo 1) Laura Sartori (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
Conoscenze e abilità da conseguire
l corso mira a fornire strumenti metodologici avanzati per la ricerca empirica nell'ambito delle scienze sociali. Al termine del corso lo studente sviluppa una competenza metodologica avanzata nel campo delle scienze sociali e in particolare nell'ambito della rilevazione empirica di concetti quali cultura politica, fiducia e capitale sociale.
Contenuti
Il corso propone agli studenti un approfondimento dei concetti di cultura politica, subcultura politica territoriale e capitale sociale alla luce delle principali ricerche empiriche sul tema. Gli studenti non frequentanti affronteranno questi argomenti attraverso un'analisi critica della letteratura. Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in un'esperienza di ricerca empirica di gruppo su questi temi.
Il corso di metodologia delle scienze sociali è diviso in due moduli. Il primo, tenuto dalla prof.ssa Paola Bordandini, si focalizza sul disegno della ricerca e i principali strumenti di raccolta dei dati; il secondo, tenuto dalla prof.ssa Laura Sartori, si articola sull'analisi monovariata e bivariata dei dati attraverso il programma SPSS (o PSPP).
Le due docenti lavorano in stretto contatto con il prof. Alberto Cazzola, titolare del corso integrato di statistica sociale.Testi/Bibliografia
Testi di riferimento per il primo modulo:
- Bordandini, P. (2006), Cultura politica e piccola impresa nell'Italia plurale. Roma-Catania, Bonanno editore [solo i capitoli 1, 2, 3, 7, presentazione, premessa e conclusioni].
- Cartocci, R. e V. Vanelli (2006), Atlante del capitale sociale, in «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 102, pp. 169 – 191.
- Marradi, A. (1980),Concetti e metodo per la ricerca sociale, La Giuntina, Firenze [sino a pagina 73, esclusi i paragrafi 1.1, 1.3 e 2.5]
- Pavsic R. e Pitrone M.C (2003), Come conoscere opinion e atteggiamenti. Roma-Catania Bonanno editore.
- Materiale didattico (dispense e slides)
Testi di riferimento per il secondo modulo:
1) Corbetta, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I. I paradigmi di riferimento. Bologna, Il Mulino.
2) Corbetta, P. (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IV. L'analisi dei dati. Bologna, Il Mulino. NO cap. 1. SI capp. 2 e 3
3) Materiale didattico (dispense usate a lezione).
Le docenti si riservano di modificare i testi di riferimento prima dell'inizio delle lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica: primo modulo
Gli studenti frequentanti sono invitati a scrivere un progetto di ricerca, con la messa a punto di un questionario strutturato, da presentare e somministrare alla fine del corso. Questa modalità di esame presuppone un lavoro di gruppo.
Per gli studenti non frequentanti (o per coloro che non desiderano svolgere un lavoro di gruppo) la prova consiste in un colloquio orale sui testi della bibliografia da tenersi in uno degli appelli ufficiali.
Verifica: secondo modulo
Gli studenti frequentanti dovranno 1. inserire i dati raccolti in un programma di analisi statistica (PSPP) con la supervisione della docente, 2. svolgere l'analisi dei dati (collegialmente ai fini del rapporto di ricerca; singolarmente ciascun studente dovrà saper svolgere le operazioni di base per l’analisi viste in aula) e 3. presentare un rapporto di ricerca finale. Anche in questo caso si presuppone un lavoro di gruppo per la produzione del rapporto di ricerca finale. La valutazione comprenderà questi tre aspetti.
Per gli studenti non frequentanti (o per coloro che non desiderano svolgere un lavoro di gruppo) la prova consiste in un colloquio orale sui testi della bibliografia da tenersi in uno degli appelli ufficiali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Bordandini
Consulta il sito web di Laura Sartori