73344 - DIRITTO PUBBLICO DEI PAESI EMERGENTI

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Lucio Pegoraro
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 8785)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: conosce il diritto dei paesi emergenti, con particolare approfondimento per quelli dell’'America latina, le problematiche delle recezioni dei modelli, le nuove proposte del costituzionalismo occidentale e autoctono, le tematiche connesse alla globalizzazione, sviluppati in modo da coinvolgere metodi, strumenti, documentazione per lo svolgimento di una ricerca e per la contestualizzazione storico/comparatistica dei problemi; è in grado di impostare autonomamente in modo corretto una ricerca utilizzando fonti documentarie diverse.

Contenuti

 

1. Metodologia di studio dei sistemi giuridici, l’apporto di “altre” scienze, circolazione dei formanti, classificazioni. 2. Nuovi modelli di costituzionalismo. 3. Il neo-costituzionalismo latino-americano. 4. Il “buen vivir” e l’incorporazione delle tradizioni autoctone. 5. Lo Stato multiculturale. 6. Case studies

Testi/Bibliografia

L. Pegoraro, Diritto costituzionale comparato. La scienza e il metodo, B.U.P., Bologna, 2014

Inoltre a scelta uno dei seguenti volumi

S. Bagni (cur.), Dal Estado del bienestar al Estado del buenvivir. Innovazione e tradizione nel costituzionalismo latino-americano, Filodiritto, Bologna, 2013 (pp. 1-154)

L. Pegoraro, La Costituzione brasiliana del 1988 nella chiave di lettura dell’art. 1, Filodiritto, Bologna, 2015 (pp. 1-110).

J. Carpizo, M. Carbonell, Diritto costituzionale messicano, Giappichelli, Torino, 2010 (pp. 1-230)

D. Amirante, Lo Stato multiculturale. Contributo alla teoria dello Stato dalla prospettiva dell’Unione indiana, Bup, Bologna, 2015 (pp. 1-176)

M. Nicolini, La giustizia costituzionale in Africa australe. L’eredità europea, il diritto tradizionale, il global judicial dialogue, Filodiritto, Bologna, 2015 (pp. 1-130).

Potranno essere concordate letture alternative per gli studenti frequentanti

Per la preparazione dell'esame

Si consiglia la lettura del volumetto a cura di L. Pegoraro, Glossario di Diritto pubblico comparato, Carocci, Roma, 2009 (molte voci sono pertinenti ai temi trattati nel corso)

Metodi didattici

Il corso si svolgerà con lezioni normali e con dibattiti settimanali svolti sulla base di relazioni di studenti. Saranno valorizzati interventi di docenti esterni, soprattutto stranieri.

La frequenza ai seminari, le relazioni e gli interventi nei dibattiti saranno riconosciuti in sede di esame, secondo le modalità indicate dal docente a lezione.

Saranno raccolte alle lezioni e ai seminari le firme degli studenti frequentanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti, l'esame di profitto consisterà in una prova intermedia scritta (presumibilmente a fine ottobre – primi giorni di novembre), che sostituirà la corrispondente parte dell'esame finale, e in una prova orale. Inoltre, al voto saranno sommate le valutazioni positive dovute alla partecipazione alle attività svolte durante il corso (seminari, relazioni, interventi), oltre che alla valutazione positiva della prova intermedia.

La prova scritta intermedia verterà sul libro prescelto relativo alla parte speciale, che sostituirà la corrispondente parte speciale dell'esame finale.

Per gli studenti non frequentanti l'esame di profitto consisterà in una prova orale.

Studenti Erasmus e stranieri

Il programma per gli studenti Erasmus e stranieri è lo stesso degli studenti italiani, salvo particolari adattamenti concordati col docente relativi alla parte speciale.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si svolgerà attraverso lezioni e seminari, anche tenuti da docenti stranieri.

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dsps.unibo.it/it/servizi-e-strutture/centri-di-ricerca/centro-di-studi-sullamerica-latina

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Pegoraro