02531 - DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Giovanna Endrici
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 8784)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le istituzioni, le politiche e gli strumenti dell'’intervento pubblico nell’'economia, a livello statale e dell’'unione europea. Conosce la normativa rilevante concernente la concorrenza e la politica economica e monetaria. È in grado di comprendere attraverso quali strumenti giuridici e quali istituzioni si realizza il governo dell’'economia e come questo sia evoluto negli ultimi decenni.

Contenuti

Il corso muove da una ricostruzione dell'evoluzione dell'intervento pubblico nell'economia e verte principalmente sull'attuale assetto di rapporti tra istituzioni pubbliche e sistema economico, con costante riferimento al ruolo dell'Unione europea.

In particolare, verranno esaminati i seguenti profili:

  • profili storici dell'intervento pubblico dell'economia: dallo stato imprenditore allo stato regolatore
  • l'incidenza dei processi di globalizzazione sul governo dell'economia
  • la cd. Costituzione economica; i principi fondamentali relativi ai rapporti economici nella Costituzione italiana e nei trattati europei
  • il mercato unico europeo, organizzazione e strumenti: le libertà di circolazione e la disciplina della concorrenza
  • gli aiuti di stato tra ordinamento europeo e ordinamento nazionale
  • mercato interno e disciplina della concorrenza
  • concorrenza e servizi pubblici
  • privatizzazioni e liberalizzazioni
  • la regolazione economica
  • le autorità amministrative indipendenti
  • l'euro e la politica monetaria
  • le funzioni di controllo dei mercati finanziari
  • la crisi finanziaria e le nuove istituzioni di controllo
  • il patto di stabilità e i nuovi strumenti di stabilità macroeconomica     

 

Testi/Bibliografia

Per tutti gli studenti:

  • S. Cassese (a cura di), La nuova costituzione economica, Laterza, 2012, limitatamente a: capitoli II, IV e IX;
  • R. Bin, P. Caretti, G. Pitruzzella, Profili costituzionali dell'Unione europea, il Mulino, 2015, limitatamente a: capitoli IV, VI e VII;
  • M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, 2015, limitatamente a: pagg. 341-356 (Le autorità indipendenti; Le società pubbliche), cap. IX (I servizi pubblici) e XIII (La finanza);
  • G. L. Tosato, La riforma costituzionale del 2012 alla luce della normativa dell’Unione: l’interazione fra i livelli europeo e interno, 2013, reperibile online

Per lo studio della materia è inoltre indispensabile conoscere la normativa fondamentale di riferimento:

- Costituzione della Repubblica italiana

Trattato sul funzionamento dell'Unione europea con particolare riguardo agli artt. da 101 a 109 (regole di concorrenza) e da 120 a 133 (politica economica e monetaria)

Legge n. 287 del 1990 - Norme per la tutela della concorrenza e del mercato

Legge n. 481 del 1995 - Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità

Legge n. 243 del 2012 - Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari di approfondimento, che prevedono anche la partecipazione di esperti, su temi di attualità concernenti il diritto pubblico dell'economia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale, che per i frequentanti comprende la valutazione della partecipazione attiva al corso.

Strumenti a supporto della didattica

Consultazione di siti web e archivi on line. Presentazione e discussione di case studies

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Endrici