73082 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (2) (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Franco Bacchelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende condurre a una conoscenza specialistica del pensiero medievale, con particolare riferimento agli aspetti epistemologici e all'intreccio delle fonti in volgare, latino, greco, arabo ed ebraico. Partendo dalla concreta indagine storica, che può aprirsi a ricostruzioni sistematiche e concettuali, scopo dell'insegnamento è di portare gli studenti a muoversi criticamente all’interno di nozioni, categorie e classificazioni storiografiche che, se assunte rigidamente, portano a fraintendimenti, pregiudizi ideologici e a un determinismo storico che blocca ogni libertà interpretativa. Sarà pertanto decisivo il ritorno ai testi, lo studio delle variazioni semantiche del lessico teologico e filosofico e il vaglio rigoroso delle interpretazioni storiografiche e di storia dei concetti e delle idee.

Contenuti

Programma in corso di definizione

La dottrina della rotazione della terra sul proprio asse dal XIV secolo a Celio Calcagnini (XVI secolo).

Il corso non vuole senza dubbio mettersi a ricercare nella cultura scientifica medievale dei dubbi e discutibili precursori di Copernico, ma vuole mostrare, sulle orme di Pierre Duhem, come già nel XIV - seguendo la vecchia ipotesi di Eraclide Pontico e di Aristarco - nelle Università si cominciasse a discutere di poter attribuire alla Terra una movimento di rotazione attorno al proprio asse, che potesse - "salvando i fenomeni" - evitare all'enorme sfera delle stelle fisse la rivoluzione diurna attorno alla terra.

 

Il corso è mutuabile per gli studenti di Scienze storiche che devono fare l'esame 29610 Storia delle idee (1) (LM)

 

Le lezioni si terranno dal 26 settembre 2016 sino al 9 novembre 2016 in Aula E Piano primo, Via Zamboni 38

Lunedì 13-15

Martedì 13-15

Venerdì 13-15

Testi/Bibliografia

Per l'esame si dovranno preparare:

Duhem Pierre, Salvare i fenomeni : saggio sulla nozione di teoria fisica da Platone a Galileo, edizione italiana a cura di Francesco Bottin, Roma, Borla, 1986

La prefazione di: De Pace Anna, Niccolò Copernico e la fondazione del cosmo eliocentrico, con testo, traduzione e commentario del libro 1. de Le rivoluzioni celesti, Milano, Bruno Mondadori, 2009

Metodi didattici

lezione frontale; lettura, traduzione e commento, nel corso delle lezione di passaggi testuali e nodi tematici rilevanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale. Gli studenti che hanno frequentato le lezioni potranno concordare con il docente prove - scritte e orali - personalizzate.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Strumenti a supporto della didattica

testi; nel corso delle lezioni verranno fornite dispense e traduzioni.

Gli studenti non-frequentanti troveranno a fine corso il materiale didattico disponibile presso la segreteria studenti, via Zamboni 38, secondo piano.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Bacchelli