28017 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Walter Cavini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Tre obbiettivi principali: filologico: fornire gli strumenti indispensabili per lo studio della filosofia antica greca e romana, in particolare attraverso manuali di filologia filosofica come i Problemi di Filologia Filosofica di Mario Untersteiner (1980) e l'Introduzione alla Filosofia Antica di Livio Rossetti (1998), e un seminario di lettura lenta di un testo filosofico antico nella lingua originale; dialettico: addestrare alla discussione di un problema filosofico attraverso l'esame delle soluzioni antiche confrontate con altre soluzioni, in particolare della filosofia moderna e contemporanea; retorico: offrire un metodo di scrittura filosofica in vista della redazione dell'esercitazione scritta di filosofia antica prevista dal programma d'esame.

Contenuti

Titolo del Corso

Ontologia Greca: La «Questione dell'Essere» da Omero agli Stoici

I Semestre, I Periodo: Settembre-Novembre 2016.

Orario: Martedì, ore 15-17, Aula C (via Zamboni, 34 - I Piano); Giovedì, ore 11-13, Aula C; Venerdì, ore 11-13, Aula C.

Inizio: Martedì 27 Settembre.

Descrizione

[Da integrare]

Testi/Bibliografia

[Da integrare]

Metodi didattici

Lezione Frontale

Discussione

Pensum scritti settimanali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Programma d’Esame

SFA (1) LM

Frequentanti

Il corso di Storia della Filosofia Antica (SFA) (1) LM richiede la frequenza ad almeno 13 su 15 lezioni e l’esame prevede due prove, una scritta e una orale.

(1) La prova scritta consiste in un saggio di lettura di uno dei testi antichi discussi a lezione, che approfondisca uno dei temi trattati consultando l’opportuna letteratura critica. Il saggio dovrà essere di almeno 10 al massimo 15 pagine standard di Word (o di un programma di scrittura equivalente), più la bibliografia di lavoro e tre appendici obbligatorie (E2).

Le ultime due lezioni del corso consisteranno in un breve seminario di scrittura dedicato alla stesura del saggio, nel quale verranno spiegate anche le tre appendici: (A) Diagramma di Partizione del testo antico prescelto, (B) Confronto delle Traduzioni, (C) Saggio di Bibliografia Ragionata. Un esempio è contenuto nella Dispensa del Seminario di Scrittura Filosofica, scaricabile in .pdf dai materiali didattici del corso o acquistabile in formato cartaceo presso la copisteria Centotrecento in via Centotrecento 19 (a partire da lunedì 26 settembre 2016). Le norme di redazione che vanno seguite per la stesura dell'esercitazione (a partire dal formato della pagina standard) sono invece contenute nel Prontuario di Norme di Redazione, scaricabile in .pdf dalla home page del CdL triennale in Filosofia o acquistabile in formato cartaceo presso la copisteria Centotrecento.

L’esercitazione scritta deve essere consegnata in due copie cartacee (non sono ammesse copie digitali) direttamente al docente nel suo studio. Il giorno di consegna, due settimane circa prima della data d’inizio dell’appello, sarà di volta in volta indicato su AlmaEsami alla pagina di iscrizione all’esame.

(2) La prova orale consiste: (a) nella discussione dell’esercitazione scritta (forma e contenuto); (b) nello studio di cinque quesiti, di cui uno obbligatorio e quattro a scelta, tra i dieci che verranno distribuiti alla fine delle lezioni e riguardanti i testi e i temi trattati durante il corso;  (c) nello studio a memoria del diagramma di partizione delle principali età della storia della filosofia antica, che verrà messo a disposizione in .pdf (a partire da lunedì 26 settembre 2016) tra i materiali didattici del corso.

Non frequentanti

Gli studenti che, per comprovate ragioni di lavoro o malattia, non possono frequentare le lezioni ma sono comunque interessati a sostenere l’esame, dovranno concordare con il docente un programma d’esame alternativo.

Valutazione dell’esame

Una settimana prima dell’appello, sarà pubblicato in rete sulla pagina web del docente, alla voce contenuti utili, il calendario dei colloqui d’esame con indicati il giorno e l’ora in cui presentarsi. Venire all'esame un’ora prima dell’orario indicato (per chi non è il primo della mattina o del pomeriggio) con una copia dell'esercitazione e tutti i testi studiati. Saranno ammessi al colloquio soltanto gli studenti che presentano esercitazioni redatte in conformità alle norme di stesura del prontuario (gli altri compariranno nell’elenco dei non ammessi e dovranno presentarsi a ricevimento dal docente a partire dal primo giorno utile dopo la fine dell’appello per ricevere le correzioni). Ogni esercitazione scritta sarà letta da due membri della commissione d’esame per il giorno del colloquio orale. In quella sede lo studente saprà se il contenuto dell’esercitazione è sufficiente e potrà in tal caso sostenere l’esame orale. L’esame sarà giudicato complessivamente sufficiente solo se le due prove (scritta e orale) saranno entrambe sufficienti. Il voto finale risulterà dalla media dei voti delle singole prove.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Walter Cavini