73033 - PROJECT MANAGEMENT

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Paolo Di Marco
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso consente agli studenti una comprensione dei temi attuali riguardanti una attività manageriale critica: la pianificazione e la gestione dei progetti. Il corso intende aiutare i partecipanti a sviluppare capacità che consentano di: - comprendere che cosa si intende per Project Management e descrivere le competenze richieste per una definizione, pianificazione e gestione dei progetti. - comprendere le relazioni mezzi-fini ed articolare una gerarchia di obiettivi. - sviluppare una ‘Work breakdown structure’ (WBS) ed individuare con precisione compiti e responsabilità. - allocare risorse ai singoli prodotti e di condurre un’analisi di costo. - applicare un approccio ‘streamlined’ alla definizione, progettazione e implementazione di un progetto. - assestare l’importanza delle diverse tecniche del ‘metodo del sentiero critico’ (Critical Path Method - CPM) e di quando esse dovrebbero essere impiegate. - comprendere l’importanza della leadership e del team building per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Contenuti

- La Cultura del Progetto (definizioni, ciclo di vita, contesti, ambiti di PM) - Strumenti di Project Management (strategie, piani, impostazioni e strumenti) - Team di progetto (scelta e gestione del team, leadership, motivazione e delega) - Gestione economica del progetto (costing e budget di progetto, controllo di progetto, indicatori di progetto)

Testi/Bibliografia

"Come sviluppare in azienda la metodologia del project management" edizioni Martina, di Paolo Di Marco e Daniele Rimini

Metodi didattici

Lezioni Frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta

Strumenti a supporto della didattica

Tutoring, case study, case history, esercitazioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Di Marco