- Docente: Simone Ferriani
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo principale del corso è di creare nei partecipanti un orientamento pratico all'imprenditorialità, sviluppandone le capacità personali e fornendo loro gli elementi concettuali e operativi necessari per lanciare una attività dimpresa. A questo scopo gli studenti verranno chiamati a elaborare piani di business development in gruppi composti al massimo da 4-5 persone e in affiancamento a reali startup.
Contenuti
Scopo principale del corso è di fornire ai partecipanti gli elementi concettuali e operativi necessari per lanciare un'attivita' d'impresa a partire dalla redazione di un business plan professionale. A tale scopo il corso prevede l'impiego di metodologie didattiche fortemente interattive, quali casi, esercitazioni d'aula, materiali preparati dagli stessi partecipanti, testimonianze.
Costituiscono parte integrante del programma didattico le esercitazioni che si articoleranno nella preparazione e nella discussione in aula da parte degli studenti di casi aziendali volti ad approfondire i principali aspetti operativi legati alla creazione di una nuova impresa. Gli studenti verranno inoltre chiamati a ideare ed elaborare progetti imprenditoriali, finalizzati alla creazione di business plan, in gruppi composti al massimo da 4-5 persone. Alla fine del corso
tutti i business plan saranno presentati d'innanzi a un apposito comitato di esperti chiamati a valutarne la bontà e l'efficacia.
La struttura di un Business Plan
2. Le dinamiche ambientali e i loro effetti sul business
3. La creazione di un Business Plan
4. Il finanziamento di una start-up
5. La dimensione economico-finanziaria del Business Plan
6. La costruzione degli scenari e l'analisi di vulnerabilità del business plan
Testi/Bibliografia
Per i frequentanti: materiale e dispense a cura del docente.
Per i non frequentanti: materiale di cui sopra unitamente ai due testi sotto indicati:
1) "Il Business Plan", di A. Borello, McGraw-Hill
2) "Business Planning", di C. Parolini, Pearson.
Metodi didattici
Misto di lezioni frontali e
esercitazioni/presentazioni degli studenti
Data la natura degli obiettivi, il
“format” del Corso privilegia la discussione e un'attiva
partecipazione degli studenti in aula. Si consiglia di
leggere preventivamente i contenuti della lezione in modo da
facilitare la comprensione delle principali tematiche e la loro
discussione in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Frequentanti Il corso prevede una modalità di valutazione a componenti multiple. 1) In primis i frequentanti saranno impegnati lungo tutto il corso nella ideazione, redazione e presentazione di un business plan professionale. La valutazione finale si baserà in larga misura (ma non esclusiva) sulla qualità di tale elaborato. Per la preparazione di tale documento i frequentanti potranno avvalersi delle dispense e degli appunti presi a lezione. 2) Alla precedente valutazione si aggiungerà il punteggio conseguito in un esame scritto finale basato sul materiale discusso in classe. 3) Verranno inoltre valutate le presentazioni del business plan da parte dei vari team 4) Sono infine possibili esercitazioni di gruppo a complemento delle lezioni frontali da parte del docente.
Non frequentanti I non frequentanti saranno valutati sulla base di un esame scritto che verificherà la conoscenza dell'intero libro di testo e di tutte le letture integrative assegnate dal docente durante il corso. Il libro di testo non è invece richiesto in modalità frequentante.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali
Analisi di casi Analisi di business plan
Realizzazione di un business plan originale
Testimonianze
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simone Ferriani