- Docente: Luca Guizzardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attivita' motorie e sportive (cod. 8766)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di analizzare i principali fenomeni sociali contemporanei grazie all'acquisizione dei concetti fondamentali della teoria e della metodologia sociologica, esemplificati anche mediante l'esposizione dei risultati ottenuti da ricerche classiche e recenti. In particolare lo studente è in grado di valutare ed identificare le attività motorie e lo sport come fenomeni sociali, prodotti dai cambiamenti che hanno dato origine alla società moderna, e le ragioni del prevedibile aumento di rilevanza sociale che tali attività avranno nell'avvenire, in dipendenza dal dilatarsi della sfera del tempo libero e dalla più frequente ricerca di benessere e di migliore cura del corpo e della propria immagine, aspetti sempre più frequenti in individui appartenenti a strati sociali diversi.
Contenuti
Il corso mira a fornire gli strumenti teorici e pratici fondamentali per analizzare sociologicamente lo sport e l’attività motoria. Per questo, nella prima parte del corso, lo sport verrà studiato come fenomeno sociale complesso secondo le teorie principali dell’approccio sociologico; come fenomeno moderno di cultura e di comunicazione; come agenzia di socializzazione e di educazione; come sistema valoriale; come fenomeno organizzativo; come agire politico.
Nella seconda parte del corso, si focalizzerà l’attenzione sullo studio di Italia ’90 come fenomeno sociale multidimensionale (comunicativo, organizzativo, economico).
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame finale, i testi da preparare sono:
1) Martelli S. e Porro, N. Manuale di Sociologia dello sport e dell'attività fisica, FrancoAngeli, Milano, 2013
2) Martelli S., Porro N. e Russo G., Il mondiale delle meraviglie: da ITALIA'90 all'Italia di oggi. Trasformazioni di calcio, media e società nel Bel Paese, FrancoAngeli, Milano, 2016
Si vedano le parti richieste allo studente frequentante.
Metodi didattici
Lezioni frontali agevolate da slide e studi di casi tramite navigazione nei siti internet.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma scritta: un test formato da domande chiuse e da domande aperte.
Per gli studenti frequentanti (almeno il 70% delle lezioni): sono da portare soltanto le seguenti parti:
Manuale di sociologia dello sport e dell'attività fisica: i capitoli 1, 2, 3, (escluse le pagine 115-124).
Il mondiale delle meraviglie: i capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7.
LO STUDENTE FREQUENTANTE E' TENUTO A FAR AVERE AL DOCENTE LA PROPRIA AUTO-DICHIARAZIONE DELLA FREQUENZA PER POTER SOSTENERE TALE ESAME ENTRO E NON OLTRE IL 31 DICEMBRE 2016. Altrimenti, lo studente è tenuto a portare l'esame 'per gli studenti non frequentanti'.
Per gli studenti non frequentanti: allo studente che non avrà frequentato il corso si chiede la preparazione integrale dei due testi.
Validità del programma d'esame. Lo studente mantiene il diritto di portare il programma suddetto per tre anni. Trascorso questo termine, lo studente fuori corso deve portare il programma dell'anno in corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point.
Materiali didattici reperibili in internet.
Navigazione nei siti internet di testate giornalistiche (stampa/radio/tv/web) che si occupano di eventi sportivi.
Materiali di ricerca prodotti dallo SportComLab-Laboratorio di Comunicazione sportiva dell'"Alma Mater" e reperibili anche in internet all'url: http://www.sportcomlab.it .
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Guizzardi