- Docente: Silvia Fantozzi
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-INF/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva e adattata (cod. 8036)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente - conosce le basi della meccanica del corpo rigido, i fondamenti della biomeccanica del movimento umano, i principali protocolli impiegati nell'analisi del movimento e soluzioni tecnologiche disponibili per la riabilitazione motoria; è in grado di calcolare le forze in un sistema in equilibrio statico, e di riconoscere le potenzialità applicative ed i limiti dei principali strumenti per le misure cinematiche e dinamiche.
Contenuti
Teoria
Introduzione. Obiettivi della Biomeccanica: miglioramento della prestazione (tecnica, equipaggiamento, allenamento) e prevenzione infortunio. Metodo Scientifico. Modello: del punto materiale e del corpo rigido. Ripasso di Matematica: Trigonometria, Vettori, Derivata e Integrale. Nozioni di Base. Cinematica. Lineare e Angolare (posizione, velocità, accelerazione). Cinematica del corpo umano: terminologia.Statica e Dinamica: leggi di Newton, diagramma del corpo libero, forze concentrate e ripartite, centro di massa. Centro di massa del corpo umano, tabelle antropometriche, centro di pressione, momento di una forza, momento d'inerzia. Interpretazione angolare delle leggi di Newton, assiomi della statica, reazioni vincolari, vincoli. Esercitazioni di Biomeccanica. applicazioni a spalla, gomito, anca e ginocchio.
Strumenti.
Stereofotogrammetria: acquisizione, calibrazione, ricostruzione. Dall'acquisizione alla ricostruzione della cinematica dei segmenti corporei. Errori strumentali, mislocazione dei punti di repere anatomici, artefatti dei tessuti molli. Protocolli sperimentali in stereofotogrammetria: saflo, cast, pig . Elettromiografia: Origine del segnale, natura del segnale, fattori che influenzano il segnale EMG, linee guida generali, tipi di analisi. Pedana di forza. Momenti articolari esterni. Potenza articolare. Fluoroscopia e Radiostereometria. Sensori inerziali indossabili.
Esercitazione Laboratorio di Biomeccanica: stereofotogrammetria, pedana di forza e elettromiografia (acquisizione di un soggetto durante il cammino).Testi/Bibliografia
AA.VV., “Bioingegneria della Postura e del Movimento”, Collana del Gruppo Nazionale di Bioingegneria, vol. 22, Patron ed., 2003
Peter M. McGinnis, "Biomechanics of Exercise and Sport", 2nd Edition, Human Kinetics, 2004
Metodi didattici
Lezioni frontali e visita al laboratorio di biomeccanica presso gli impianti sportivi della Record
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame Scritto con Orale facoltativo.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, esercitazioni in laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Fantozzi