01231 - PSICOLOGIA GENERALE II

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Gianni Brighetti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gianni Brighetti (Modulo 1) Marco Costa (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) è in grado di acquisire competenze sui processi cognitivi di base (attenzione, coscienza, linguaggio, comunicazione, intelligenza, motivazione, emozione); b) conosce i principali orientamenti teorici allo studio della personalità (approccio dei tratti e biologico, fenomenologico, comportamentista, socio-cognitivo); c) è in grado di analizzare in modo critico punti di forza e limiti delle principali teorie.

Contenuti

Il corso sarà articolato in due moduli, il primo tenuto dal Prof. Gianni Brighetti per 8 CFU che affronterà le seguenti tematiche:
1) Personalità;
2) Motivazioni ed emozione;
3) Linguaggio;
4) Stress, salute e coping
5) Percezioni sensoriali
La seconda parte del corso sarà tenuta dal Prof. Marco Costa per 4 CFU e verranno trattati i seguenti temi:
6) Coscienza;
7) Attenzione;
8) Intelligenza;
9) Differenze di genere

Testi/Bibliografia

Coon, D., Mitteren, J.O. (2011) Psicologia generale. Capitoli 9, 11, 12, 13. UTET

Rosenblum, L. D. (2011). Lo straordinario potere dei nostri sensi. Torino: Bollati Boringhieri

Coscienza --> Stanislav Dehaene (2014). Coscienza e cervello. Milano: Raffaello Cortina Editore + capitolo 5 Coon e Mitterer (2011).
Intelligenza --> Capitolo 10 Coon e Mitterer (2011)
Attenzione --> Paragrafo 4.2 Coon e Mitterer (2011) + materiale fornito dal docente e reperibile in AMS Campus
Evoluzionistica --> Buss, D. M. (2012). Psicologia Evoluzionistica. Milano: Pearson
Appunti delle lezioni e approfondimenti svolti a lezione

Metodi didattici

Lezioni frontali, video, presentazioni power-point, digital presenter

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza al corso è caldamente consigliata per l'arricchimento di informazioni che verranno fornite rispetto a quelle contenute nei soli testi d'esame.
Per gli studenti frequentanti sarà prevista una prova l'ultimo giorno di lezione consistente in domande aperte su appunti delle lezioni, testi d'esame (versione frequentanti), e articoli o materiale indicato a lezione.

Negli appelli ufficiali la verifica consisterà in una prova scritta a domande aperte sui testi d'esame e sugli articoli o materiale indicato espressamente a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Video, presentazioni power-point, digital presenter

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianni Brighetti

Consulta il sito web di Marco Costa