- Docente: Alessandra Castellini
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)
Valido anche per Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 8524)
Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)
Conoscenze e abilità da conseguire
A conclusione dell'insegnamento lo studente ha appreso le nozioni teoriche di base della disciplina relativa al commercio internazionale, le caratteristiche dei mercati internazionali dei prodotti agroindustriali e le dinamiche dei rapporti tra paesi in termini di integrazione, protezionismo ovvero apertura negli scambi. Acquisisce gli strumenti necessari per esaminare il comportamento sul mercato di un prodotto o di un paese e per conoscere gli elementi principali alla base delle scelte di politica commerciale di uno stato e gli interventi delle Istituzioni Economiche Internazionali coinvolte. Lo studente è, inoltre, messo a conoscenza, anche se in modo sintetico, del funzionamento delle borse in cui vengono trattate le commodities agricole.
Contenuti
1. Introduzione al corso (totale unità didattica: 2 ore)
1.1. Illustrazione degli argomenti trattati durante il corso e le modalità di svolgimento
1.2. Inquadramento del contesto internazionale degli scambi in cui i flussi dei prodotti agroindustriali si collocano
1.3. Definizione della materia
1.4. Apprendimento del significato di alcuni indicatori e termini fondamentali per affrontare l'argomento
Competenze acquisite unità 1
a) Conosce le finalità e gli argomenti del corso.
b) Acquisisce le prime informazioni per inquadrare il contesto di riferimento.
c) Apprende alcune basi terminologiche e di indagine per affrontare la materia.
2. Teorie economiche e modelli di spiegazione degli scambi internazionali (totale unità didattica: 11 ore)
2.1. Evoluzione storica del pensiero economico sugli scambi internazionali dei prodotti
2.1.1. Il mercantilismo
2.2. La teoria classica degli scambi internazionali: inquadramento storico e nozioni
2.2.1. Adam Smith e il concetto di vantaggio assoluto
2.3. La teoria del vantaggio comparato: inquadramento storico e nozioni
2.3.1. La legge del vantaggio comparato di David Ricardo: teoria e applicazioni
2.3.2. Evoluzione della legge del vantaggio comparato attraverso i costi opportunità
2.4. L'equazione della domanda internazionale
2.5. Il modello di Heckscher-Ohlin
2.5.1. I presupposti alla base e spiegazione del modello; rappresentazioni grafiche
2.5.2. I teoremi ad esso correlati: corollario HOS, teorema Stolper-Samuelson, teorema di Rybczynski; rappresentazioni grafiche
2.5.3. Evoluzioni della teoria
2.6. Legame tra progresso tecnico e scambi internazionali
Competenze acquisite unità 2
a) Acquisisce nozioni sull'evoluzione dei concetti legati al significato di scambi internazionali e circa le motivazioni adottate per la spiegazione di tali flussi, inquadrandoli in precisi contesti storici.
b) Apprende gli elementi fondamentali per delineare il quadro modellistico di riferimento per le dimostrazioni delle teorie relative agli scambi internazionali.
c) Conosce le principali teorie economiche di supporto all'analisi degli scambi internazionali di prodotti agroindustriali e comprende le spiegazioni alla base dei comportamenti dei flussi commerciali.
3. Gli strumenti della politica commerciale (totale unità didattica: 9 ore)
3.1. Il protezionismo: definizione e motivazioni alla base
3.2. Le barriere tariffarie e non tariffarie: analisi del significato e del funzionamento e spiegazione teorica e applicata degli effetti
3.2.1. I dazi
3.2.2. I sussidi
3.2.3. Le misure quantitative (quote e contingenti)
3.2.4. Gli standard tecnici e le norme SPS
3.3. Altri strumenti di politica commerciale: spiegazione del significato, del funzionamento e delle possibili ripercussioni
3.3.1. I cartelli
3.3.2. Il dumping
Competenze acquisite unità 3
a) Acquisisce nozioni sul concetto di protezionismo e sulle motivazioni che possono essere alla base di atteggiamenti a favore o contro tale forma strategica.
b) Apprende il significato dei principali strumenti di politica commerciale e le ripercussioni su di un paese in termini di benessere e relazioni con i terzi.
4. Forme di integrazione (totale 2 ore)
4.1. Le forme di integrazione economica possibili e casi reali
4.1.1. La creazione e la diversione degli scambi
Competenze acquisite unità 4
a) Comprensione delle motivazioni alla base dell'integrazione economica tra paesi e ripercussioni sugli scambi e sui mercati.
5. Esercitazioni pratiche applicative e Seminari (totale 16 ore)
5.1. I mercati internazionali delle commodities agricole
5.1.1. seminario su alcune tipologie di mercati per la contrattazione delle commodities agricole, con particolare riferimento a quelli a termine e i derivati
5.1.2 Visita alla borsa cereali di Bologna per capire il funzionamento del mercato e come si svolgono le contrattazioni
5.2. Seminario di studio sulla bilancia dei pagamenti italiana: nozioni teoriche ed esercizi di comprensione
5.3. Applicazioni pratiche e problem solving di alcune teorie di spiegazione degli scambi internazionali
Competenze acquisite unità 5
b) Acquisizione di conoscenze sul funzionamento dei mercati agricoli internazionali per capire lo svolgimento degli scambi tra paesi.
c) Comprensione delle teorie studiate e capacità di dimostrare i ragionamenti e i flussi insiti in esse per coglierne il senso pieno e il funzionamento.
d) Capacità di riflettere sui trend commerciali relativi ai prodotti agroindustriali in chiave teorica e applicativa per interpretarne il significato strategico.
Testi/Bibliografia
Al termine del corso il docente metterà a disposizione degli studenti specifico materiale didattico (in formato elettronico) che va ad integrare gli appunti presi durante le lezioni.
Testi di riferimento:
· Dominick Salvatore “Economia internazionale – teoria e politiche del commercio internazionale”, RCS Libri SpA, 2002
· Dominick Salvatore “Economia internazionale – economia monetaria internazionale”, RCS Libri SpA, 2002
· Giuseppe De Arcangelis “Economia internazionale”, McGraw-Hill, 2005
Sarà cura del docente indicare i capitoli dei volumi a cui fare riferimento per il corso.
Metodi didattici
Il corso si suddivide in cinque unità didattiche: la prima di inquadramento del contesto e l'ultima composta da seminari ed esercitazioni. Le prime quattro sono rappresentate da lezioni frontali. Nell'ambito delle esercitazioni, come nelle lezioni frontali, si farà uso della lavagna bianca e del supporto delle slides per lo svolgimento di esercizi applicativi di alcuni argomenti specifici trattati a lezione.
I seminari potranno approfondire temi individuati a lezione e ritenuti di particolare interesse.
In particolare, la prima unità teorica si propone come unità propedeutica, la seconda riguarda le teorie relative alle spiegazioni circa l'andamento e le motivazioni degli scambi internazionali, la terza e la quarta riguardano forme e strumenti della politica commerciale tra paesi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del corso integrato “Economia dei mercati e marketing nel sistema agroindustriale II” insieme ai seguenti altri insegnamenti: Introduzione alle ricerche di marketing (4 CFU) e Integrazione e cooperazione nei mercati agroindustriali (4 CFU). Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti i suddetti insegnamenti.
Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate attraverso un esame orale finale della durata di 20 minuti circa. Tale prova orale ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze secondo quanto negli obiettivi del corso. Durante l'esame vengono posti due o tre quesiti, generalmente tratti dalla seconda o dalla terza o dalla quarta unità didattica, ma sono possibili domande anche sulle altre unità. Durante l'esame, all'interno di determinati quesiti, potrà anche essere richiesta la dimostrazione grafica (su carta) di teorie oppure atte a descrivere il funzionamento di determinati strumenti di politica commerciale, trattati durante il corso.
Ai fini di un migliore apprendimento della materia, durante il corso gli studenti potranno essere chiamati alla lavagna a ripetere dimostrazioni grafiche o rispondere a domande da parte del docente ma senza che venga emesso alcun giudizio/voto.
L'esame può anche essere sostenuto in lingua inglese. A breve verrà fornito materiale appropriato.Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Castellini