72623 - COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA.

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Marino Cavallo
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine dell'attività formativa, facendo riferimenti alle più diffuse teorie organizzative e alla pratica gestionale, è in grado di individuare e interpretare sia le principali funzioni dell'organizzazione che i relativi modelli macrostrutturali. Anche in relazione ad una lettura in termini comunicativi dell'organizzazione come rete in sé e come nucleo di una rete estesa rispetto al proprio ambiente, lo studente è in grado altresì: - di declinare le risorse di cui dispone l'organizzazione; - di analizzare i processi che consentono all'organizzazione di esprimersi in maniera funzionale, efficace ed efficiente; - di comprendere i processi di governo e di coordinamento e i relativi vincoli di relazione comunicativa; - di intercettare le situazioni e i processi negoziali e di definire obiettivi e protocolli avendo attenzione alle opportunità e alle minacce che possono presentarsi; - di esprimere le capacità negoziali basilari.

Contenuti

Il corso si articola in due moduli didattici, strettamente collegati e integrati: il primo modulo mette in relazione l'organizzazione con il mercato e definisce le caratteristiche comunicative necessarie per conseguire risultati efficaci in relazione ai target dell'organizzazione e ai suoi pubblici di riferimento. In particolare saranno approfonditi gli strumenti innovativi della comunicazione digitale e del web 2.0. A questo fine una parte del lavoro sarà dedicata a progettare e promuovere e-services con funzioni informative e comunicative.

Il secondo modulo mette in relazione organizzazione e comunicazione. Vengono esaminati i modelli comunicativi presenti nelle diverse tipologie di organizzazione e si delineano le caratteristiche di unità e strutture progettate per gestire e migliorare il rapporto tra processi interni ed esterni. All'interno del modulo saranno anche presentati i principali metodi e strumenti della corporate communication e della comunicazione organizzativa.

Entrambi i moduli prevedono una parte metodologica ed empirica, che sarà svolta presentando casi di studio ed effettuando project work.  Gli obiettivi del corso sono :
-  trasferire strumenti utili per analizzare e valutare le dinamiche comunicative presenti all'interno delle organizzazioni;
-  illustrare metodi e tecniche per la progettazione di unità organizzative in grado di gestire l'erogazione del servizio e migliorare la comunicazione esterna dell'organizzazione.

Durante il corso saranno presentate ricerche su questi temi particolarmente significative dal punto di vista del metodo, dei contenuti e dei risultati emersi.

Testi/Bibliografia

E. Invernizzi, Relazioni pubbliche e corporate communication: le competenze e i servizi di base, Milano, McGraw Hill, 2013 (cap. 1, 3, 5, 6, 8, 9). E. Invernizzi, La comunicazione organizzativa: teorie, modelli e metodi, Milano, Giuffrè, 2000 (cap. 1-2-3-4).

G. Di Fraia (a cura di), Social Media Marketing, Milano, Hoepli, 2015 (cap. 1,2,3,4).

M. Cavallo, Progettare e promuovere e-services, Milano, Angeli, 2016.

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali e momenti di confronto e discussione con gli studenti sugli argomenti del corso, case studies e project works.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica dell'apprendimento è scritta e prevede una serie di domande aperte  finalizzate a verificare il livello di conoscenza della disciplina da parte dello studente e le sue capacità di elaborazione dei contenuti.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, fotocopie. Filmati, saggi e articoli non compresi nei testi, ma particolarmente significativi per gli argomenti trattati a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marino Cavallo