72609 - APPLICAZIONI DELLA REALTÀ VIRTUALE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Raffaella Nori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce un modello della mente riferibile all’embodied cognition; - conosce i modi di funzionamento della mente su cui si basano le ricerche di base e le applicazioni cliniche che permettono l’utilizzo del virtual reality; - conosce le tecniche di terapia esperienziale così come i diversi protocolli da applicare nei casi di disturbo di ansia e disturbi alimentari; - conosce le tecniche di riabilitazione motoria a partire dall'integrazione di substrati neuronali e dei processi cognitivi; - conosce metodi di comunicazione multi-mediali e le loro diverse potenzialità di utilizzo; - conosce i modelli di rappresentazione ambientale della mente.

Contenuti

Il corso si svolge nel I semestre (da ottobre a dicembre 2015) ed e' rivolto agli studenti del II anno della  Laurea Magistrale. Le lezioni si tengono presso la sede di Bologna della Scuola di Psicologia e Scienze della formazione, V.le Berti Pichat, 5.

Schematicamente il programma può essere suddiviso nelle seguenti parti:

Introduzione al concetto di Realtà Virtuale: definizione e cenni storici

La Realtà Virtuale secondo la teoria dell'embodied cogniton

Definizione di Realtà Immersiva e presentazione della strumentazione

Definizione di Realtà Non Immersiva e presentazione della strumentazione

La Realtà Virtuale come possibilità di esperienza: dalla percezione all'azione

Condivisione di ambienti in Realtà Virtuale

Realtà Virtuale applicata: esempi di applicazioni nel settore cognitivo con particolare riferimento alle abilità spaziali, medico e psico-pedagogico

Il corso si svolge nel I semestre (da ottobre a dicembre 2014). Le lezioni si tengono presso la sede di Bologna (BO) della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Viale Berti Pichat, 5, Bologna.

 

Testi/Bibliografia

Morganti F. & Riva G. (2006). “Conoscenza, comunicazione e tecnologia. Aspetti cognitivi della realtà virtuale”. LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto

Vincelli F., Riva G. & Molinari E. (2007). "La realtà virtuale in psicologia clinica". McGraw-Hill: Milano. Solo i seguenti capitoli: Capitolo 3; Capitolo 5

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscenza approfondita degli strumenti illustrati durante le lezioni frontali;

- capacità di impiegare tali strumenti/protocolli nei diversi ambiti applicativi analizzati durante le lezioni frontali;

- capacità di impiegare i risultati ottenuti al fine di interpretare il fenomeno oggetto di studio.

La prova d'esame è svolta in forma orale e prevede una valutazione in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Nori