72605 - PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI EMOTIVI

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Marco Menchetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/25
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le metodologie dell'indagine multifattoriale dello sviluppo e delle alterazioni delle emozioni; - conosce i criteri clinici e gli strumenti diagnostici nella valutazione del disagio e del disturbo emotivo; - conosce ed è in grado di applicare le tecniche per il trattamento personalizzato dei disturbi emotivi.

Contenuti

Sviluppo del sistema emozionale e del sistema di regolazione delle emozioni.
 
Psicologia e psicopatologia delle emozioni.
 
Paura e disturbo d'ansia.
 
Tristezza, gioia e disturbi dell'umore.
 
Vergogna e orgoglio e disturbi del comportamento alimentare.
 
Rabbia, aggressività e disturbi di personalità.
 
Disfunzione emotiva e disturbi psicotici.
 
Trattamenti integrati.
 
Legislazione psichiatrica, trattamenti involontari.
 
Organizzazione del DSM-DP e ruolo dello psicologo.

Testi/Bibliografia

De Plato G. Manuale di Psicologia e Psicopatologia delle Emozioni. Bononia University Press, II edizione, 2015.

Materiale fornito durante le lezioni frontali e i seminari.

Per approndimenti: 

   Plutchik R. Psicologia e biologia delle emozioni. Bollati Boringhieri, 1995.

   Schore A.N. Affect Dysregulation and Disorders of the Self. Norton, 2003. In particolare: I Parte: cap. 1; II Parte: capp. 7 e 9.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariali.

Discussione casi clinici esemplificativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni delle lezioni in PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Menchetti