12872 - PEDAGOGIA GENERALE (2)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Michele Caputo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di autoanalizzare e razionalizzare le rappresentazioni personali e le teorie implicite sui temi relativi alla pedagogia generale.

Contenuti

Il programma di questo corso di Pedagogia generale II (codice esame 12872) è riferito a 6 cfu. Per gli studenti nel cui piano di studi è presente il corso annuale (codice esame 5760), di 12 cfu, questo programma rappresenta solo il secondo modulo da integrare con il programma di Pedagogia generale I (codice esame 12871)

Corso di Pedagogia generale (2) (dal 14 novembre 2016 al 14 dicembre 2016):

Tema del corso: La scuola tra mito e realtà

Parte generale: Fenomenologia del processo educativo, la scuola come luogo educativo, l’insegnamento intenzionale, i caratteri dell'età evolutiva, i processi cognitivi e l’adolescenza, la scuola italiana e la cittadinanza.

Parte monografica: Figure e metafore dell’insegnamento: la scuola di “Hogwarts” e il collegio di "Welton".

NB Le lezioni si tengono lunedì, martedì e mercoledì, dalle 11 alle 13, Aula Dioniso, presso il Dipartimento delle Arti, via Barberia 4. La frequenza si consegue con 22 ore di presenza verificate dalle firme.

Testi/Bibliografia

Testi parte generale

  1. Testi parte generale

    1. M.T. MOSCATO, Preadolescenti a scuola. Insegnare nella scuola secondaria di primo grado, Mondadori, Milano, 2013, pp. 1 – 163 (i non frequentanti porteranno l’intero volume, compresa la sezione antologica).

    2. M. CAPUTO, La “paideia incompiuta”: formare l’uomo e il cittadino nella scuola della Repubblica, in M. T. MOSCATO (a cura di), Progetti di cittadinanza. Esperienze di educazione stradale e convivenza civile nella scuola secondaria, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 75-90 (presente sul sito).

    Testi parte monografica

    Il tema della parte monografica richiede come precondizione sia la lettura autonoma del romanzo J. K. Rowling, Harry Potter e l’ordine della fenice, trad. it., Salani, 2003 (e successive ed.) sia la visione personale del film omonimo (D. Yates, 2007) tratto dal romanzo citato, e la visione del film L’attimo fuggente (P. Weir, 1989).

    1. M. CAPUTO, La "pedagogia" della scuola nella saga di Harry Potter, in M. STRAMAGLIA (a cura di), Pop education. Chiaroscuri pedagogici nella cultura di massa, Lecce-Rovato, Pensa MultiMedia, 2016, pp. 149-167 (presente sul sito).

    2. M. CAPUTO, Tra “Hogwarts” e "Welton": figure e metafore dell’insegnamento, (non disponibile, da sostituire con le pagine, presenti sul sito, tratte da M.T. MOSCATO, Diventare insegnanti, Brescia, La scuola, 2008, pp. 16-28 oppure con uno scritto (3-5 cartelle) di riflessioni pedagogiche (usando le categorie interpretative del corso) sul film L'attimo fuggente da inviare via mail al docente almeno 4 giorni prima della data di esame).

Metodi didattici

In funzione degli obiettivi formativi del corso si utilizzeranno, in alternanza fra loro, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività d'aula condotte dal docente, cercando di favorire la partecipazione attiva degli studenti in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede un colloquio orale, con l'obiettivo di verificare le conoscenze specifiche acquisite, il grado di comprensione critica di esse, la eventuale rielaborazione personale, le capacità espressive e argomentative dello studente.  

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Caputo