72564 - ISTITUZIONI DI FILOSOFIA (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Annarita Angelini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce al lessico, alla metodologia e ai nuclei tematici essenziali della disciplina e promuove l’addestramento alla lettura e all’analisi critica dei testi filosofici. Al termine del corso lo studente ha acquisito familiarità con il vocabolario e con gli strumenti principali della ricerca storico-filosofica; dispone degli strumenti concettuali e metodologici di base per comprendere un testo filosofico, coglierne il significato in una prospettiva storica, orientarsi nei nodi problematici e nelle interpretazioni storiografiche più rilevanti.

Contenuti

                                     Un'arte dell'anima
Immagini, regole e modelli e concetti nella Critica della Ragion Pura

A partire dall'Estetica e dall'Analitica trascendentale (Critica della Ragion Pura - Dottrina trascendentale degli elementi), il corso si prefigge di illustrare:
a) la svolta trascendentale impressa da Kant al problema della conoscenza;
b) spazio, tempo, rappresentazioni;
c) la deduzione metafisica e la deduzione trascendentale delle categorie;
c) la funzione produttiva dell'immaginazione e il ruolo di intermediazione di schemi e immagini trascendentali.
Attraverso il commento dei capitoli nodali dell'Estetica trascendentale, dell'Analitica dei concetti e dell'Analitica dei principi, si seguirà l'identificazione kantiana delle condizioni soggettive e formali di una conoscenza “trascendentale” di “concetti di oggetti”. Particolare evidenza verrà data alle funzioni di: rappresentazione, "esperienza possibile", sintesi figurata, schema trascendentale. Per quanto attiene alle funzioni dell'immaginazione produttiva, si confronteranno la prima e la seconda edizione della Critica della Ragion Pura.

Testi/Bibliografia

I. Kant, Critica della ragion pura, introduzione, traduzione e note di P. Chiodi, Torino, UTET, 1967 (e successive ristampe); oppure Milano, TEA, 1996. Non sarà esaminata in dettaglio, né costituirà materia del colloquio d'esame la Dialettica trascendentale.
                                                      inoltre:
E. Cassirer, Vita e dottrina di Kant (1918), tr.it. a cura di G.A. De Toni, Firenze, 1977 (19842)
e una lettura a scelta tra le seguenti (due per gli studenti che non hanno frequentato le lezioni):
L. Lugarini, La logica trascendentale kantiana, Principato, Milano-Messina. 1950
P. Salvucci, La dottrina kantiana dello schematismo trascendentale, Urbino, 1957
M. Palumbo, Immaginazione e matematica in Kant, Laterza, Roma-Bari, 1985
H. Hohenegger, Kant, filosofo dell'architettonica, Quodlibet, Macerata, 2004

Gli studenti che non hanno frequentato le lezioni sono inoltre tenuti alla conoscenza del capitolo dedicato a Kant su un manuale universitario (manuale consigliato: Storia della filosofia a cura di M. Dal Pra: disponibile nella sala di consultazione della biblioteca del Dipartimento di Filosofia), ovvero di R. Ciafardone, La critica della ragion pura di Kant : introduzione alla lettura, Roma, Carocci, 2007

Metodi didattici

Saranno affrontati i nodi essenziali dell'Estetica e dell'Analitica trascendentale, nella prima parte della Critica della ragion pura (e varianti tra I e II edizione) con particolare attenzione alle funzioni dell'immaginazione e dello schematismo trascendentale. Nel corso delle lezioni saranno letti e commentati i paragrafi del testo kantiano giudicati nodali per le questioni affrontate dal corso.

La lettura sarà condotta sull'edizione I. Kant, Critica della ragion pura, introduzione, traduzione e note di P. Chiodi, Torino, UTET, 1967 (e successive ristampe); oppure Milano, TEA, 1996. I frequentanti sono sollecitati a fornirsi del testo prima dell'inizio delle lezioni.
Verranno periodicamente pubblicate in AlmaDigital Library le sintesi delle lezioni.

Specie per gli studenti che frequentano le lezioni è consigliato iscriversi, prima dell'inizio del corso, alla lista di distribuzione identificata : annarita.angelini.istituzioni, password: kant_istituzioni.
Si consiglia inoltre di consultare con regolarità la pagina web della docente sulla quale saranno caricate eventuali informazioni e variazioni, utili a quanti frequentano il corso

NB: Gli studenti che hanno frequentato le lezioni possono sostituire le letture critiche indicate con specifici approfondimenti concordati la docente al termine del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Si raccomanda di avere con sé i testi in sede di esame.
Gli studenti che hanno frequentato le lezioni potranno concordare lavori individualizzati (scritti o orali) su autori e tematiche relative al corso.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Strumenti a supporto della didattica

Il testo della Critica della ragion pura, nell'edizione indicata, è strumento essenziale per potere seguire e partecipare attivamente alle lezioni. Si consiglia quindi di entrare in possesso del testo prima dell'inizio delle lezioni.
A conclusione di ogni "capitolo" del corso (ogni 3-6 lezioni) verranno sintetizzati e schematizzati gli argomenti e le questioni affrontate attraverso brevi presentazioni, depositate in AlmaDigital Library e accessibili on-line previa iscrizione alla Lista di distribuzione (annarita.angelini.istituzioni, password: kant_istituzioni)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annarita Angelini