39208 - LABORATORIO PROFESSIONALE 3 (FO)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Barbara Bondi
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente sviluppa capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico , pensiero critico e sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale con particolare riferimento alle situazioni di alta complessità. Applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. E' in grado di individuare aree di criticità sulle quali ipotizzare progetti di ricerca infermieristica. L'attività si sviluppa in correlazione al percorso di tirocinio e ai contenuti.

Contenuti

Basic Life support and defibrillation

Basic Life support and defibrillation pediatrico

Collaborazione e supporto all'intubazione tracheobronchiale

Rilevazione e gestione del monitoraggio cruento: pressione arteriosa e pressione venosa centrale

Gestione farmaci urgenza/emergenza

Laboratorio della relazione d'aiuto: la relazione d'aiuto nelle situazioni di conflitto nel gruppo professionale

Gestione dei farmaci chemioterapici

Ruolo dell'infermiere nell'educazione terapeutica

Incontro informativo sulla Libera professione

Testi/Bibliografia

Brunner- Suddarth, INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA, CEA, 4°edizione, volumi 1 e 2, 2010.

Novara D., LA GRAMMATICA DEL CONFLITTO. L'ARTE MAIEUTICA DI TRASFORMARE LE CONTRARIETA' IN RISORSE. Sonda Editore, 2011.

NANDA International, DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONE 2015-2017, CEA, 2015.

Carpenito Lynda Juall - Moyet, Piani di assistenza infermieristica e documentazione, CEA, 2011.

Materiale fornito dai docenti esperti/cultori della materia

Metodi didattici

La partecipazione è obbligatoria e documentata con rilevazione delle firme

Suddivisione degli studenti in piccoli gruppi, simulazione e spiegazione del razionale scientifico da parte dell'esperto della procedura (tutor clinico, infermiere esperto, cultore della materia ecc.)

Esecuzione della tecnica da parte dello studente, con la supervisione dell'esperto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale sostenuta contestualmente alla prova di "Seminari di approfondimento 2"

Presentazione e discussione orale di un caso clinico fornito dallo studente, estrapolato durante l'esperienza di tirocinio.

Si valuterà la capacità dello studente di individuare i problemi assistenziali prioritari, di formulare obiettivi coerenti e raggiungibili e di pianificare gli interventi infermieristici appropriati, autonomi e in collaborazione.

Ai fini della valutazione si terrà conto anche della chiarezza espositiva, della capacità di sintetizzare, organizzare, interpretare i dati, della completezza della pianificazione assistenziale presentata, e della capacità dello studente di attribuire significati agli interventi discussi e di declinare le conoscenze acquisite

Strumenti a supporto della didattica

Simulatori/manichini

Video Pc

Presidiato

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Bondi