71150 - LINGUA E CULTURA BASCA

Anno Accademico 2016/2017

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti e i contesti storici, geografici e sociali della lingua e della cultura basca. Sa esporre con proprietà specifiche problematiche di ordine socio-culturale relative alla lingua studiata e conosce gli strumenti critici più idonei per contestualizzare, analizzare e commentare testi letterari e documenti di vario tipo, e metterli in relazione con le trasformazioni più significative relative agli ambiti culturali di riferimento.

Contenuti

0. INTRODUZIONE.

Conoscenze basiche di geografia, demografia e organizzazione amministrativa.

Sociolinguistica. L'euskara oggi.

 1.ORIGINI.

1.1. Le origini del basco. Teorie e stato attuale delle ricerche.

2. ALCUNE CONOSCENZE DI EUSKARA.

2.1.  Caratteristiche generali della lingua.

2.2. Saluti e presentazione in euskara.

3. EUSKARA JALGI ADI PLAZARA. La prima letteratura.

 3.1 Dal 600 all' 800.

 3.2 La traddizione orale.

4. FRA DUE SECOLI. Dall'800 al 900.

4.1. Le vecchie e le nuove ideologie. Carlismo, socialismo, nazionalismo.

4.2. La “rinascita” della cultura. Dalle euskal jaiak all'Euskaltzaindia.

5. FRANCHISMO E TRANSIZIONE.

 5.1. Dalla Guerra Civile al conflitto basco.

 5.2. La standarizzazione della lingua. L'euskara batua.

 5.3. La nascita della letteratura moderna e delle scuole in euskara.

 5.4. La nuova canzone basca.

6. EUSKAL HERRIA GAUR.

6.1 Rock Radical Vasco e musica attuale.

6.2. Il contesto sociopolitico oggi.

6.3. La letteratura. 

 7. CONFLITTO BASCO E LETTERATURA.

 7.1. Autori e testi.

  

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

(per chi frequenta)

- SAIZARBITORIA, Ramon. Cento metri. Memoranda Edizioni, 1985 (Chiedere al docente)

- CIRULLI, Adriano. L'ascia e il serpente. Datanews, 2012.

- IGARTUA, Iban/ ZABALTZA, Xabier. Euskararen historia laburra. A Brief History of the Basque Language. Etxepare Euskal Institutua, 2012. (Scaricabile da: http://www.etxepare.eus/eu/argitalpenak)

- Scegliere due:

AYERBE, Mikel. Our wars. Paperback, 2012 (in inglese). AYERBE, Mikel. Nuestras guerras. Lengua de trapo, 2014 (in spagnolo)

ATXAGA, Bernardo. Il libro di mio fratello. Einaudi, 2003.

CANO, Harkaitz. Twist. Seix Barral, 2013. (in spagnolo)

URRETABIZKAIA, Arantxa. Quaderno rosso. Gran Via, 2008.

ZALDUA, Iban. Avvenire. Gran Via, 2005.

OLASAGARRE Joango. Valigie impossibili. Gran Via, , 2008.

- Scegliere uno:

(Scaricabile da: http://www.etxepare.eus/eu/argitalpenak)

EZKERRA, Estibaliz. XX. Mendeko euskal literatura. Basque literature in the Xxth century. Etxepare Euskal Institutua, 2012.

URTUSAGA, Eskisabel. Euskal kantagintza. Basque songwriting. Etxepare Euskal Institutua, 2012.

GARTZIA, Joxerra. Bertsolaritza. Etxepare Euskal Institutua, 2012.

ZULAIKA, Joseba. Tradizioak. Etxepare Euskal Institutua, 2012.

 FERNANDEZ, Joxean. Euskal zinema. Cine vasco. Basque cinema. Etxepare Euskal Institutua, 2012.

AGIRRE, Peio. Arquitectura eta diseinua. Arquitectura y diseño. Architecture and design. Etxepare Euskal Institutua, 2011.

 ARAOLAZA, Oier. Euskal dantza. La danza vasca. Basque dance. Etxepare Institutua, 2012.

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con partecipazione degli studenti.

Visione e lettura critica di materiali legati alla cultura basca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Inaki Alfaro Vergarachea