00562 - LETTERATURA ITALIANA (CL1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Francesco Giardinazzo
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria italiana - è capace di utilizzarli su testi specifici nel campo della letteratura italiana - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze analitico-letterarie di livello superiore e di applicarle ad altri testi letterari specifici

Contenuti

IL CANTO SOSPESO

POESIA E MUSICA NELLA LETTERATURA ITALIANA

Poesia e musica rappresentano due strutture fondanti della tradizione letteraria italiana, sebbene il loro dialogo sia stato non sempre evidente e dominante. Dalla letteratura trecentesca fino al Novecento, vero e proprio campo d’indagine di questo corso, la riflessione e la messa in atto dei principi poetici e musicali ha costituito un nesso inesauribile e irrinunciabile per la comprensione delle dinamiche letterarie e stilistiche. Nel caso del Novecento, più propriamente, si prenderanno in considerazione alcuni casi esemplari che illustrano in modo efficace e significativo i diversi approcci e le soluzioni della questione: Ungaretti e Nono, Calvino e Berio, Balestrini e Stratos, rappresentano anche diverse generazioni e spazi espressivi a confronto che suggeriscono l’ampiezza e l’importanza di questo rapporto cui spesso non viene prestata la necessaria attenzione.

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE:

L. NONO – G. UNGARETTI, Per un sospeso fuoco. Lettere 1950-1969, a cura di P. Dal Molin e M. C. Papini, Il Saggiatore, Milano, 2016; I. CALVINO, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Mondadori, Milano, 2016; L. BERIO, Un ricordo al futuro. Lezioni americane, Einaudi, Torino, 2006; M. BRUNELLO, Silenzio, Il Mulino, Bologna, 2014.

Metodi didattici

Lezione frontale con l'ausilio di strumenti audiovisivi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta basata sull'analisi e il commento di testi presentati durante le lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

BIBLIOGRAFIA COMPLEMENTARE:

N. BALESTRINI, Milleuna. Parole per musica, MRF/DeriveApprodi, 2007; S. LA VIA, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Carocci, Roma, 2008; A. SACCONE, Ungaretti, Salerno, Editrice, Roma, 2012; A. AFRIBO – E. ZINATO, (a cura di), Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi, Carocci, Roma, 2011; G. GRONDA – P. FABBRI, (a cura di), Libretti d’opera italiani. Dal Seicento al Novecento, seconda edizione, Mondadori, Milano, 2000; L. NONO, Scritti e colloqui, a cura di A. I. De Benedictis e V. Rizzardi, 2 voll., Ricordi/LIM, Milano, 2001; L. NONO, La nostalgia del futuro. Scritti scelti 1948-1986, a cura di A. I. De Benedictis e V. Rizzardi, Il Saggiatore, Milano, 2007; L. BERIO, Scritti sulla musica, a cura di A. I. De Benedictis, introduzione di G. Pestelli, Einaudi, Torino, 2013; AA. VV., Nono, a cura di E. Restagno, E.D.T., Torino, 1987; L. BERIO, Intervista sulla musica, a cura di R. Dalmonte, Laterza, Roma-Bari, 2007; P. G. BELTRAMI, La metrica italiana, Il Mulino, Bologna, 2011; P. G. BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Il Mulino, Bologna, 2012; A. MENICHETTI, Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima, Antenore, Padova, 1993; P. FABBRI, Metro e canto nell’opera italiana, EDT, Torino, 2007; L. ZULIANI, Poesia e versi per musica. L’evoluzione dei metri italiani, Il Mulino, Bologna, 2009; G. ORELLI, Il suono dei sospiri. Sul Petrarca volgare, Einaudi, Torino, 1990; AA. VV., Letteratura italiana, volume 3.1. Le forme del testo. Teoria e poesia, Einaudi, Torino, 1984; G. ANTONELLI – M. MOTOLESE – L. TOMASIN, (a cura di), Storia dell’italiano scritto, vol. I. Poesia, Carocci, Roma, 2014; E. LISCIANI PETRINI, Risonanze. Ascolto Corpo Mondo, Mimesis, Milano, 2007; A. CAVARERO, A più voci. Filosofia dell’espressione vocale, Feltrinelli, Milano, 2005; P. ZUMTHOR, La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale, a cura di C. Di Girolamo, Il Mulino, Bologna, 1984; C. SERRA, La voce e lo spazio. Per un’estetica della voce, Il Saggiatore, Milano, 2011; J. EL HAOULI, Demetrio Stratos. Alla ricerca della voce-musica, Auditorium, Milano, 2003; C. CHIANURA – D. RONCONI DEMETRIOU (a cura di), Demetrio Stratos. Scritti Documenti Testimonianze, Auditorium, Milano, 2016; A. A. TOMATIS, Ascoltare l’universo. Dal Big Bang a Mozart, pref. di C. Campo, trad. di L. Merletti, Ibis, Como-Pavia, 2013; R. BARTHES, Frammenti di un discorso amoroso, trad. di R. Guidieri, Einaudi, Torino, 2014.

DOCUMENTI AUDIOVISIVI:

LA VOCE STRATOS. Un film di L. D’Onofrio e M. Affatato, Feltrinelli, Milano, 2009 (libro + dvd);

DEMETRIO STRATOS, Suonare la voce, EDEL/Cramps Music, Milano, 2006 (booklet + dvd)

L. BERIO, C’è musica e musica, a cura di A. I. De Benedictis, Feltrinelli, Milano, 2013 (libro + 2 dvd)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Giardinazzo