- Docente: Camillo Neri
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario lo studente acquisisce capacità critica su tematiche specifiche relative alle discipline filologiche, letterarie e storico antiche o comunque utili al progredire della sua formazione (mediante il contatto con studiosi esperti dei diversi settori disciplinari).
Contenuti
Attraverso la partecipazione all'intero programma di conferenze e
seminari che ogni anno accademico la sezione greca del Dipartimento
di Filologia Classica e Italianistica propone, da ottobre a maggio,
gli studenti avranno l'opportunità: a) di accostarsi criticamente
ai problemi connessi allo studio della letteratura greca nella
varietà delle sue forme e delle sue tappe; b) di confrontarsi con
differenti approcci, metodi e scuole, taliane e straniere, nello
studio della cultura greca; c) di misurarsi con conferenze di
taglio tradizionale (programmate di norma per il Venerdì mattina
alle ore 11) e con seminari specialistici cui sarà richiesta la
loro attiva partecipazione (programmati di norma per il Giovedì
alle 16: in quest'ultima tipologia rientrano tutti i Seminari
Degani).
-
Seminari Degani (lezioni di Silvia Barbantani, Christian Brockmann, Pietro Rosa, Ugo Fantasia, Giovanni Parmeggiani, Simon Hornblower).
-
Filologia e Letteratura Greca a Bologna (lezioni di Benjamin Acosta-Hughes, Silvia Barbantani, Guido Bastianini, Christian Brockmann, Renate Burri, Stefano Caciagli, Ugo Fantasia, Antonio Genova, Stefan Hagel, Simon Hornblower, Bärbel Kramer, Katarzyna Marciniak, Giuseppe Mastromarco, Ornella Montanari, Giovanni Parmeggiani, Francisca Pordomingo Pardo, Fabio Turato, Pietro Rosa, Otta Wenskus, e altri).
Testi/Bibliografia
Non sono richiesti approfondimenti bibliografici oltre alle
attività previste dalle lezioni e dai seminari.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di due tipi: a) conferenze a carattere
espositivo-argomentativo; b) seminari a partecipazione attiva, con
una preparazione previa degli argomenti discussi durante il
seminario e con la scoperta e l'impiego dei principali strumenti -
tradizionali e informatici - del lavoro filologico.
Tutti i materiali distribuiti nel corso delle lezioni saranno
progressivamente resi accessibili e scaricabili sul web
all'indirizzo http://www.unibo.it/docenti/camillo.neri
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del ciclo di lezioni e seminari, gli studenti saranno
tenuti a redigere una breve relazione sugli incontri cui hanno
partecipato; in alternativa, potranno condurre un approfondimento
mirato - con bibliografia che verrà suggerita dal docente - su uno
o più degli argomenti trattati nel corso del ciclo.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/camillo.neri
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Camillo Neri