69472 - LINGUA E CULTURA RUSSA III (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Svetlana Slavkova
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Russo

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in russo, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo

Contenuti

Modulo di Lingua e cultura russa III - prof.ssa Svetlana Slavkova

Il corso affronterà alcuni argomenti della morfologia russa che necessitano di approfondimento e sistematizzazione. Tra questi, l’uso dei pronomi negativi, indefiniti e riflessivi. Le funzioni sintattiche della forma lunga e breve dell'aggettivo. I complementi di tempo e le subordinate temporali. L’aspetto del verbo – formazione, semantica e sintassi, usi pragmatici. Le costruzioni attive e passive e le relative trasformazioni. In modo trasversale sarà affrontata la sintassi dei casi.

Lettorato - prof.ssa Natalia Kardanova:

La frequenza del lettorato è obbligatoria e fa parte dell'impegno orario complessivo dello studente. Oggetto delle lezioni del lettorato sono: esercitazioni di lettura e ascolto esercitazioni di grammatica; ampliamento del lessico; esercitazione nella produzione orale (dialogica e monologica) e scritta (riassunto); Gli argomenti tematici saranno strettamente connessi a quelli trattati nel corso di Lingua e mediazione russa III. Oltre alla lettura e l'analisi dei testi della narrativa russa, il programma del lettorato include l'esercitazione sugli argomenti grammaticali. Gli argomenti lessicali trattati riguardano l'organizzazione politico-amministrativa, la cultura e l'istruzione nonché la vita quotidiana della Russia di oggi. La particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo di capacità di ascolto, comprensione e rielaborazione dei testi orali. Il lettorato è parte integrante del corso, gli argomenti affrontati al lettorato saranno oggetto di verifica in sede d'esame.

Per gli studenti che necessitano di supporto didattico nell’apprendimento della lingua russa è disponibile un servizio di tutorato personalizzato, prenotabile tramite email.

La tutor di Lingua russa è: Ksenia Balakina - ksenia.balakina2@unibo.it

Testi/Bibliografia

Aleksandrova A.S., I.P..Kuz’mič, T.I. Melent’eva, Nepropavšie sjužety. Posobie po čteniju dlja inostrancev, izučajuščich russkij jazyk. М.: Russkij jazyk, 2006.

Bonciani D., Romagnoli R. Mir tesen. Fondamenti di cultura russa. Milano: HOEPLI, 2016.

Odincova I. V. Russkaja grammatika v upražnenijax. Rabočaja tetradì dlja inostrannych učaščichsja..M.: Russkij jazyk. Kursy, 2014.

Dizionari monolingue: Ožegov S.I., N.Ju. Švedova Tolkovyj slovar’ russkogo jazyka. M.: Az, 1992 (o altra edizione) - versione elettronica sul sito: http://ozhegov.textologia.ru/

Kuznecov S.A. Bol’šoj tolkovyj slovar’ russkogo jazyka. SPb: Norint, 1998 (o altra edizione) - versione elettronica sul sito: http://www.gramota.ru/slovari/info/bts/

Metodi didattici

Lezioni frontali e interattive. L'attività di lettorato è finalizzata ad un maggiore arricchimento lessicale nonché alla messa in pratica delle competenze linguistiche acquisite. È prevista la lettura autonoma di testi originali contemporanei.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Parte scritta: test lessico-grammaticale, riassunto. Parte orale: lettura, traduzione, analisi grammaticale di un testo in russo, conversazione su argomenti affrontati al corso del lettorato.

Strumenti a supporto della didattica

 - Dizionari della lingua russa monolingue, dei sinonimi e contrari;

- Corpus nazionale di lingua russa (Nacional'nyj korpus russkogo jazyka): www.ruscorpora.ru

- Motori di ricerca russi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Svetlana Slavkova