- Docente: Silvia Nicodemo
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 0899)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce un'approfondita conoscenza delle regole giuridiche di attuazione della costituzione economica e finanziaria, con riguardo ai vari livelli di governo (stato, regioni, enti locali) ed alla luce dei vincoli comunitari. Il corso ricostruisce il sistema delle norme, dei vincoli e delle relazioni giuridiche tra soggetti della repubblica, per definire gli spazi di autonomia loro riconosciuta e gli strumenti di intervento nell'economia, nell'ottica del principio di sussidiarietà verticale e tenuto conto degli effetti dell'attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale.
Contenuti
Introduzione: presentazione del corso.
la costituzione economica; definizioni; contenuti; l'incidenza della integrazione nell'UE: concorrenza e mercato la costituzione economica nei rapporti stato regioni ed enti locali
la costituzione finanziaria: definizioni, contenuti; l'incidenza della integrazione nell'UE: i vincoli alla finanza pubblica; costituzione economica nei rapporti stato e regioni ed enti locali.
Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento nazionale e nell’ordinamento dell’Unione Europea.
L’attuazione della costituzione finanziaria, nei rapporti con l’Unione Europea.
L'art. 81 Cost e la l.cost. n. 1 del 2012.
I vincoli di derivazione UE. Dal patto di stabilità al fiscal compact. Il principio di equilibrio di bilancio. I riflessi sull’ordinamento interno
Il calendario annuale della finanza pubblica: dal semestre europeo al “semestre nazionale”: integrazione e vincoli. I soggetti coinvolti .I documenti della manovra finanziaria e di bilancio.
L’autonomia finanziaria degli enti locali - l'art. 119 Cost, la normativa di sua attuazione.
Le funzioni degli enti locali: l'allocazione secondo il principio di sussidiarietà. In particolare: le funzioni fondamentali.
Il finanziamento delle funzioni di regioni ed enti locali.
I limiti all'autonomia finanziaria di regioni ed enti locali: i vincoli di bilancio; i vincoli derivanti dall’Unione Europea.
I controlli (la Corte dei Conti)
Gli effetti sulla organizzazione degli enti locali
I controlli.
Il principio di sussidiarietà orizzontale: il ruolo dei privati nell'economia attraverso l'attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale.
Testi/Bibliografia
NIcodemo Silvia, Appunti su finanza e Costituzione, Cacucci, 2015
Materiali normativi e giurisprudenziali vengono pubblicati ad uso degli studenti sul sito, parallelamente allo svolgimento delle lezioni.
Metodi didattici
Il corso presuppone la conoscenza degli istituti di base del diritto pubblico. Durante le lezioni, al fine di inquadrare i temi trattati, verranno comunque richiamati detti istituti di base.
I singoli temi trattati a lezione sono approfonditi con strumenti e materiali forniti dal docente, allo scopo di permettere la verifica della teoria nella realtà. Gli studenti sono chiamati a partecipare attivamente alle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti: Le modalità saranno concordate nel corso delle lezioni. La verifica è finalizzata ad accertare l'avvenuta acquisizione e la padronanza dei principi e degli strumenti del diritto pubblico.
Per i non frequentanti: la prova consiste in un esame orale, finale.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammettere coloro che non si sono iscritti a sostenere la prova.
La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Nella trattazione degli argomenti, oltre alle nozioni di base, essenziali per la comprensione e per acquisire un ragionamento giuspubblicistico, si approfondiscono temi di attualità e oggetto di recenti riforme, attraverso l'esame delle fonti. Si propongono gruppi di lavoro e trattazione in aula dei risultati.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=silvia.nicodemo2%40unibo.it&TabControl1=TabLink
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Nicodemo