67999 - PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INCLUSIONE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Patrizia Sandri
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce i presupposti epistemologici, culturali e teorici di riferimento per sviluppare la prospettiva inclusiva; - conosce i riferimenti storici che dall'esclusione conducono alla deistituzionalizzazione dei soggetti disabili e alla realizzazione dell'esperienza dell'integrazione scolastica e sociale; - conosce i riferimenti legislativi che consentono di realizzare e far avanzare l'integrazione scolastica e sociale dei soggetti disabili, considerando le Leggi non un dato realizzato ma un obiettivo e uno strumento educativo; - conosce le premesse metodologiche per promuovere contesti inclusivi; - conosce gli strumenti operativi per realizzare l'organizzazione della classe per l'integrazione dei soggetti disabili nei processi di apprendimento formale scolastico; - e' in grado di costruire un progetto inclusivo, sapendo riconoscere i bisogni speciali, sapendo individuare le competenze dei soggetti e le collaborazioni attivabili nei contesti, e di costruire una mappa delle risorse; - e' in grado di produrre una documentazione delle esperienze educative che faccia riferimento ai diversi committenti istituzionali e alle famiglie e che richiami la partecipazione del gruppo-classe e degli alunni. Nell'ambito dell'esperienza laboratoriale collegata al corso, lo studente conseguirà le seguenti competenze: - sara' in grado di organizzare una classe inclusiva facendo riferimento alla metodologia e agli strumenti della Pedagogia Istituzionale, in particolare: il consiglio della classe, l'aiuto reciproco, il contratto di apprendimento; - sara' in grado di guidare gli alunni alla ricerca degli stili cognitivi e di apprendimento individuali, a valutare i mezzi dell'apprendimento più efficaci per ogni soggetto e che non escludano chi è disabile.

Contenuti

La Pedagogia speciale come Pedagogia dell'integrazione e dell'inclusione

Riflessione terminologica e modelli di integrazione/inclusione di riferimento

Il progetto di vita della persona con disabilità

La progettazione di percorsi educativi in contesto scolastico ed extrascolastico

Analisi di interventi per l'inclusione lavorativa dei ragazzi disabili

L'educatore sociale e culturale per l'inclusione delle persone in situazione di svantaggio, marginalità e devianza: analisi delle competenze richieste

I saperi dell’educatore: approccio sistemico-relazionale, fenomenologico, cognitivo

La comunicazione e la relazione d'aiuto in contesti di marginalità e devianza

Analisi di progetti rieducativi e inclusivi

Testi/Bibliografia

Testi per i frequentanti

Canevaro A., Pietre che affiorano. I mediatori efficaci in educazione, Erickson, Trento 2008

Contardi A., Verso l’autonomia. Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva, Carocci, Roma 2015

Bertolini, Caronia, Barone, Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee d'intervento, Franco Angeli, Milano, 2015

FREIRE, Paulo. La pedagogia degli oppressi. Torino: Edizioni Gruppo Abele, 2011.

 

Testi per i non frequentanti:

A. Canevaro, Pietre che affiorano. I mediatori efficaci in educazione, Erickson, Trento 2008

Contardi A., Verso l’autonomia. Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva, Carocci, Roma 2015

Bertolini, Caronia, Barone, Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee d'intervento, Franco Angeli, Milano, 2015

FREIRE, Paulo. La pedagogia degli oppressi. Torino: Edizioni Gruppo Abele, 2011.

Studiare il capitolo intitolato I saperi dell'educatore, in M.Teresa Bassa Poropat, Fabrizio Lauria, Professione educatore. Modelli, metodi, strategie d'intervento, ETS, 1998.

Studiare i materiali presenti su AMS Campus. Richiedere la password alla docente

Metodi didattici

Lezione frontale; illustrazioni di “casi” con discussione in piccoli gruppi; relazioni da parte degli studenti; seminari condotti da esperti del settore; esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica sarà scritta, con circa 3 ore di tempo, e consisterà sia in domande aperte riguardo i principali concetti teorici affrontati, sia nell'analisi di una documentazione, che sarà fornita contestualmente, relativa a un profilo di allievo in situazione di disabilità, marginalità o devianza e nell'elaborazione, sulla base di una traccia, di un sintetico progetto di intervento.

Per quanto riguarda la valutazione, si prenderanno in considerazione:

1. la chiarezza concettuale ed espositiva;

2. la capacità di rielaborazione critica di quanto studiato;

3. la capacità di compiere collegamenti motivati tra aspetti teorici e interventi educativi e didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore; piattaforma AMS Campus

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Sandri