- Docente: Nicola Aicardi
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli obiettivi del corso sono quelli di fare acquisire gli strumenti e le conoscenze necessari per comprendere i meccanismi di funzionamento degli appalti pubblici, intesi sia come strumenti necessari all'azione amministrativa, sia come occasioni di profitto per le impresa. In particolare, lo studente conoscerà e saprà lavorare tanto con i procedimenti di selezione del contraente privato, quanto con le regole che accompagnano l'esecuzione dei contratti d'appalto e le regole specifiche del diritto processuale degli appalti.
Contenuti
1. Attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni e procedure ad evidenza pubblica.
2. Evoluzione della normativa nel diritto interno e dell'UE: dalle origini al nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50).
3. Riparto della competenza legislativa tra Stato e Regioni. Fonti di secondo livello.
4. Principi.
5. Governance: Cabina di regia, ANAC, AGCM, MIT, Consiglio superiore dei lavori pubblici.
6. Amministrazioni aggiudicatrici. Organismo di diritto pubblico. Altri soggetti aggiudicatori.
7. Settori speciali ed enti aggiudicatori.
8. Aggregazione e centralizzazione della committenza. Qualificazione delle stazioni appaltanti.
9. Nozione e tipi di contratto d'appalto. Contratti misti.
10. Contratti esclusi. In house providing. Cooperazione tra amministrazioni aggiudicatrici.
11. Operatori economici. Consorzi. Raggruppamenti temporanei di imprese.
12. Requisiti di partecipazione: requisiti generali, normativa antimafia, rating di impresa. Qualificazione. Avvalimento.
13. Responsabile del procedimento.
14. Programmazione e progettazione.
15. Soglie. Suddivisione in lotti.
16. Procedure di scelta del contraente: procedura aperta, ristretta, negoziata. Dialogo competitivo. Partenariato per l'innovazione. Accordo quadro. Procedure sotto soglia.
17. Procedure telematiche (sistemi dinamici, aste elettroniche, cataloghi elettronici, piattaforme telematiche).
18. Bandi, avvisi e inviti. Termini. Specifiche tecniche. Comunicazioni.
19. Offerte. Criteri di selezione. Commissione di gara. Forcella. Garanzie. Offerte anormalmente basse.
20. Aggiudicazione. Controlli e approvazioni. Stipulazione del contratto. Garanzie definitive.
21. Accesso agli atti di gara.
22. Esecuzione. Subappalto. Direzione. Pagamenti. Collaudo.
23. Varianti soggettive e oggettive. Revisione prezzi.
24. Sospensione dell'esecuzione. Risoluzione e recesso. Misure straordinarie di gestione.
25. Contratti di concessione e di partenariato pubblico-privato. Finanza di progetto. Affidamento a contraente generale.
26. Contenzioso sulle procedure ad evidenza pubblica. Pareri e raccomandazioni dell'ANAC. Rito appalti avanti al giudice amministrativo. Inefficacia del contratto. Tutela risarcitoria.
27. Giurisdizione ordinaria sull'esecuzione del contratto. Metodi alterativi di prevenzione e risoluzione delle controversie: collegio consultivo tecnico; accordo bonario; transazione; arbitrato.
Testi/Bibliografia
Franco Mastragostino (a cura di), Diritto dei contratti pubblici. Assetto e dinamiche evolutive alla luce del nuovo codice, del decreto correttivo 2017 e degli atti attuativi, Giappichelli Editore, Torino, 2017.
Il volume sarà in distribuzione dall'inizio di giugno.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Aicardi