- Docente: Antonio Cacciari
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Antonio Cacciari (Modulo 1) Daniele Tripaldi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce la produzione letteraria in àmbito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini su singoli autori e i loro scritti, in rapporto con la tradizione delle letterature classiche e orientali e con la loro fortuna in età medievale e moderna.
Contenuti
Immagini di Gesù il Cristo nella letteratura cristiana antica dei primi due secoli.
Testi/Bibliografia
Testi:
A. Orbe, M. Simonetti (a c. di), Il Cristo. Testi teologici e spirituali dal I al IV secolo, Mondadori [coll. Lorenzo Valla], Milano 2005 (rist.)
oppure:
Romano Penna, I ritratti originali di Gesù il Cristo: inizi e sviluppi della cristologia neotestamentaria, I (Gli inizi); II (Gli sviluppi), Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 1996-1999 (rist.)
(1° modulo: vol. I; 2° modulo: vol. II; 2 moduli: voll. I-II)
M. Simonetti, E. Prinzivalli (a c. di), Seguendo Gesù. Testi cristiani delle origini. Voll. 1-2, Mondadori [coll. Lorenzo Valla], Milano 2010-2015 (rist.)
L. Moraldi (a c. di), Apocrifi del Nuovo Testamento, UTET, Torino 1975 (2 voll.)
W. Schneemelcher (a c. di), New Testament Apocrypha (2 voll.), James Clarke - Westminster John Knox Press, Cambridge-Louisville KY 1991-1993 (rist. 2003)
Ireneo, Contro le eresie, a c. di E. Bellini, Jaka Book, Milano 1981 (rist. 2003)
____________
Lettura dei quattro vangeli canonici in una traduzione italiana a piacere; lettura di alcuni testi apocrifi a scelta, da concordare col docente.
Per la storia della letturatura cristiana antica: M. Simonetti - E. Prinzivalli, Letteratura cristiana antica, EDB, Bologna (varie rist.)
Studi:
C.F.D. Moule, The Origins of Christology, Cambridge University Press, Cambridge 1977
M. Hengel, Il figlio di Dio: l'origine della cristologia e la storia della religione giudeo-ellenistica Paideia, Brescia 1984
Heinrich Schlier (et all.), La storia della cristologia primitiva : gli inizi biblici e la formula di Nicea, Paideia, Brescia 1986
C.H. Talbert, The Development of Christology during the First Hundred Years and other essays on early Christian Christology, Brill, Leiden-Boston 2011
Metodi didattici
Lezioni frontali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente dovrà leggere e commentare alcuni dei brani sulla Resurrezione trattati durante le lezioni, collegandoli alle tematiche storiche, filosofiche, teologiche delle epoche trattate. Gli studenti di lettere classiche dovranno essere in grado di tradurre da testi greci e/o latini.
Importante: gli studenti non frequentanti dovranno, prima di sostenere l’esame, concordare con il docente un programma speciale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Cacciari
Consulta il sito web di Daniele Tripaldi