04718 - ANTROPOLOGIA SOCIALE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Luca Jourdan
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Jourdan (Modulo 2) Gaetano Mangiameli (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente padroneggerà le linee principali della storia dell'antropologia urbana e acquisirà una conoscenza critica dei paradigmi antropologici volti allo studio delle relazioni sociali nelle città. Sarà in grado di intrecciare tali conoscenze con lo studio antropologico dei fenomeni migratori. Inoltre, avrà acquisito gli strumentii metodologici utilizzati nella ricerca etnografica nei contesti urbani.

Contenuti

Il corso si articola in due moduli.

Nel corso del primo modulo si proporrà un quadro generale dell'antropologia sociale, ripercorrendo la storia delle disciplina, illustrando gli elementi teorici e i temi di ricerca principali e presentando gli strumenti metodologici fondamentali, accanto a una panoramica introduttiva sull'antropologia urbana.

 

Nel secondo modulo ci si soffermerà sugli effetti sociali dell'economia neoliberale e verranno approfonditi temi quali la segregazione razziale in ambiente urbano, il consumo e l'economia della droga, la crisi e le trasformazioni dello stato sociale e il ruolo delle forze dell'ordine nell'esacerbare la marginalità e la discriminazione sociale di alcuni gruppi, in particolare i migranti.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

L'esame si articola in una parte scritta ed una orale (le due parti costituiscono un'unica prova e non possono essere disgiunte. Il giorno dello scritto verrà indicata la data dell'orale):
Bibliografia per la prima parte (scritto al computer, un'ora e mezza di tempo per rispondere a due domande aperte):
1) U. Hannerz, Esplorare la città, Il Mulino 2001 (qualsiasi edizione, introduzione esclusa)

2) Li Causi L., Uomo e potere, Carocci 1993 (qualsiasi edizione)


Bibliografia per seconda parte (esame orale), due testi a scelta fra:

1) P. Bourgois, Cercando rispetto, Derive Approdi, 2005.
2) P. Bourgois, Reietti e fuorilegge, Derive Approdi, 2011.
3) D. Fassin, La forza dell'ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane, La Linea 2013.

N.B. Non vi sono differenze di programma fra studenti frequentanti e non.

Inizio corso Settembre 2016

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Jourdan

Consulta il sito web di Gaetano Mangiameli