00008 - ANALISI CHIMICA APPLICATA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Marco Taddia
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 8513)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti sono adeguatamente preparati ad affrontare le principali difficoltà che s'incontrano nell'analisi di campioni reali con metodi classici e strumentali. Sono in grado di trasferire le conoscenze generali di chimica generale, chimica-fisica ed analitica alle operazioni che precedono la misurazione analitica, applicando, per quanto possibile, criteri sistematici al trattamento del campione. Conoscono le principali norme di Buona Prassi di Laboratorio (BPL), le norme ISO, l'uso dei materiali di riferimento (RM) e dei materiali di riferimento certificati (CRM). Hanno precisa consapevolezza di tutto ciò che contribuisce ad assicurare la qualità delle misurazioni analitiche e della sua importanza in ambito produttivo. Sono informati sulle procedure di accreditamento. Conoscono il ruolo della chimica analitica in ambito industriale, agricolo-alimentare, clinico e del controllo ambientale. Sanno consultare le raccolte dei metodi ufficiali di analisi e valutare in termini generali la letteratura tecnica.

Contenuti

La chimica analitica applicata  in ambito agro-alimentare e industriale. I laboratori di prova. Tipologia e caratteristiche delle analisi chimiche comunemente richieste.

Richiami di statistica analitica.

Campionamento: generalità, definizioni e ruolo nel processo analitico. Piano di campionamento. Campionamento dei solidi, dei liquidi e dei gas. Attrezzature per il campionamento. Il campionamento come causa d'incertezza del risultato finale.

Introduzione ai saggi analitici rapidi. Saggi per le acque. Strumenti e laboratori portatili.

Tecniche di pre-trattamento del campione. Macinazione e attrezzature relative. Prove di cessione. Estrazione in Soxhlet. Caratteristiche della solubilizzazione "ideale". Solubilizzazione dei solidi inorganici. Acidi minerali, loro caratteristiche e modalità d'uso. Attacco del campione mediante fusione. Decomposizione di matrici organiche e biologiche. Decomposizione in plasma di ossigeno. Metodo di Schoninger per l'analisi elementare organica. Decomposizione assistita da microonde.

Introduzione alle tecniche di separazione e preconcentrazione. Estrazione con solvente. Estrazione di complessi chelati. Principali chelanti e loro proprietà. Efficienza di estrazione. Curve di estrazione. Estrazione di complessi di associazione ionica. Altre tecniche di separazione e preconcentrazione: scambio ionico, volatilizzazione, coprecipitazione e decomposizione elettrolitica.

Discussione di alcuni metodi ufficiali di analisi e loro applicazioni.

Ricerche per lo sviluppo di nuovi metodi. Esempi relativi a casi pratici.

Analisi di elementi in tracce e sua rilevanza in campo applicativo.

Assicurazione e controllo di qualità. Buona prassi di laboratorio (BPL): personale, locale, strumentazione e metodi.

Materiali di riferimento e materiali di riferimento certificati. Preparazione, proprietà e certificazione dei materiali suddetti.

Allestimento e organizzazione di un laboratorio analisi.

Letteratura analitica corrente. Banche dati. Struttura di un articolo scientifico di analisi applicata.

Testi/Bibliografia

  1. D. C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli, Bologna, 2005
  2. E. Prichard (Co-ord. Author), Quality in the Analytical Chemistry Laboratory, Wiley, 1995

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Taddia