- Docente: Gabriele Prati
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende analizzare i concetti basilari della psicologia sociale e della devianza. Nello specifico, il corso si propone di presentare e sistematizzare i principali costrutti di psicologia sociale, attraverso una puntuale ricostruzione degli aspetti teorici e applicativi più rilevanti per la psicologia della devianza. Vengono, inoltre, affrontate le principali teorie, concetti e ricerche rilevanti nellambito di aree di studio affini a quelle della psicologia della devianza, quali la psicologia giuridica. L'obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di aumentare le conoscenze relative alle teorie e alle applicazioni della psicologia sociale e della devianza, analizzando i costrutti teorici e le tecniche comportamentali "evidence-based" ed esaminando i fenomeni criminali, le dimensioni della devianza e le pratiche investigative in una prospettiva psicosociale.
Contenuti
Nel corso si tratteranno i temi principali della psicologia sociale e della devianza:
Psicologia sociale dell'aggressività e della devianza
Aspetti psicosociali del bullismo
Il funzionamento della percezione e della memoria
Testimonianza oculare di eventi e persone
Interrogatorio e intervista
Comunicazione menzognera
Ordine pubblico e comportamenti della folla
Disturbi mentali, uso di sostanze e antisocialità
Parafilie: aspetti psicologici e giuridici
Suicidio
Prostituzione
Stereotipi, pregiudizi e discriminazioni: un caso particolare l'omofobia
"Hate crimes"
Metodologia della ricerca in psicologia sociale
Profilo psicologico
Testi/Bibliografia
Testi per l'esame scritto
De Leo G. & Patrizi P. (2002). Psicologia della devianza. Roma: Carocci.
De Leo G., Scali M., Caso L. (2005). La testimonianza. Problemi, metodi e strumenti nella valutazione dei testimoni. Bologna: il Mulino.
Caso L. & Vrij A. (2009). L'interrogatorio giudiziario e l'intervista investigativa. Bologna: il Mulino.
Testi a scelta per l'esame orale
(facoltativo):
Pietrantoni L., Prati G. (2009). Psicologia dell'emergenza.
Bologna: Il Mulino (escluso il capitolo 3).
Prati G., Pietrantoni L., Buccoliero E., Maggi M. (2009). Il
bullismo omofobico. Manuale teorico-pratico per insegnanti e
operatori. Milano: Franco Angeli.
Prati, G. & Pietrantoni, L. (2012). Attivi e sedentari.
Psicologia dell'attività fisica. Bologna: Il Mulino.
Prati, G. & Pietrantoni, L. (2013). Perché accadono gli
incidenti? Il ruolo dei fattori umani e organizzativi. Roma:
Carocci.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova
scritta finale di circa un'ora con domande sia a scelta multipla
che aperte con spazio vincolato su tutto il programma esposto nel
corso delle lezioni, e una prova orale facoltativa su uno dei testi
a scelta. In alternativa alla prova scritta, si può sostenere una
prova intermedia nell'ultima lezione. Non è permesso
rifiutare il voto conseguito alla prova intermedia. La prova
scritta mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste
dal programma del corso (i lucidi e i materiali presentati a
lezione sono disponibili nella piattaforma Alma-DL http://campus.cib.unibo.it/ collezioni
"Materiali didattici"). Per essere ammessi a sostenere la
prova orale è necessario ottenere nella prova scritta un punteggio
minimo di 18 punti. La prova orale facoltativa mira ad
accertare le conoscenze acquisite studiando uno dei libri a
scelta. La prova orale consente di ottenere un
massimo di 5 punti e può essere sostenuta nello stesso giorno della
prova scritta oppure nell'appello
successivo. Il voto finale, espresso in
trentesimi, tiene conto delle valutazioni riportate in nella prova
scritta e nell'eventuale (poiché facoltativa) prova orale. Durante
le prove non è ammesso l'uso di libri, appunti, calcolatrici,
supporti e dispositivi elettronici. L'esito della prova
scritta verrà inserito su Almaesami generalmente entro i sette
giorni successivi all'appello. Dopodiché allo/a studente/ssa viene
data circa una settimana di tempo per verificare il voto, nel caso
non intenda accettarlo deve immediatamente avvisare il docente del
corso. Trascorso tale termine il voto verrà registrato
definitivamente.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore e casse acustiche.
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione (lucidi) verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione.
Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/
Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Prati