- Docente: Susanna Vezzadini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lobiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze che permettono di cogliere la situazione di reato come il prodotto delle complesse relazioni tra vittima e reo, configurandosi questultima entro un dato ambiente contrassegnato da specifici elementi socio-psicologici e spazio-temporali. Pertanto, ci si aspetta che al termine del corso lo studente sia in grado di impiegare in modo critico e ragionato le conoscenze teoriche acquisite, proiettandole sui differenti ambiti operativi rispetto ai quali sono chiamati ad intervenire con riferimento alla tutela delle persone e dei beni materiali ed immateriali da proteggere.
Contenuti
Il corso si propone di analizzare i processi di vittimizzazione nelle loro componenti sociali, politiche, giuridiche e culturali, con riferimento alle dinamiche di marginalizzazione ed esclusione patite da alcuni soggetti - o categorie di soggetti - entro il sistema sociale più ampiamente considerato, e ciò in rapporto ad una pluralità di fattori. A tal fine ci si interrogherà sul ruolo assunto dalle scienze sociali, e dalla sociologia in particolare, nell'analisi e nelle modalità di intervento predisposte in relazione ai fenomeni considerati, esaminando i contributi di alcuni autori nello specifico (Durkheim, Goffman, Schutz, Quinney, Matza e Sykes, Honneth, Ryan, Girard, Nussbaum, Garland, Simon, Ricoeur) con riguardo al tema del riconoscimento (istituzionale e sociale) delle vittime nonché a quello delle modalità e degli strumenti di (ri)costruzione di reti fiduciarie in sostegno della persona offesa. Inoltre, con riferimento alla persona, o ai gruppi, che patiscono abusi, torti, violazioni e finanche reati all'interno del sistema sociale, si prenderà in considerazione la normativa internazionale ed europea di riferimento, allo scopo di meglio cogliere le discrepanze e le criticità del suo ruolo così come delineato e previsto all'interno dei procedimenti adulto e minorile italiani. Infine, verrà trattato il tema dei bisogni emergenti – a fianco di quello dei diritti negati - di cui tali soggetti sono (loro malgrado) spesso portatori, in rapporto alle dimensioni identitarie personali e sociali violate dall'evento negativo, affrontando di conseguenza il tema (della carenza) di servizi a supporto e sostegno dei soggetti offesi e vittimizzati nel nostro Paese.
Testi/Bibliografia
a) Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, debbono portare all'esame i seguenti testi:
1) S. Vezzadini, Per una sociologia della vittima, Franco Angeli, Milano, 2012
2) A. Bosi, S. Manghi, Lo sguardo della vittima. Nuove sfide alla civiltà delle relazioni - Scritti in onore di Carmine Ventimiglia, Franco Angeli, Milano, 2009
3) C. Volpato, Deumanizzazione. Come si legittima la violenza, Ed. Laterza, Roma-Bari, 2011
b) Inoltre, si richiede la lettura approfondita di DUE, a scelta, fra i seguenti testi:
a) su vittime e crimini di impresa: AA.VV, I crimini di impresa tra negazione e riconoscimento - Studi sulla questione criminale, Anno VIII, n.1/2013
b) su processi migratori e dinamiche di vittimizzazione: C.Cipolla, S. Vezzadini (a cura di), L'ambivalenza della in-sicurezza nei processi migratori - Sicurezza e scienze sociali, n. I/2013 gennaio-aprile
c) su vittime e violenza domestica: G. Ponzio, Crimini segreti. Maltrattamento e violenza nella relazione di coppia, Dalai editore, Milano, 2004 - In alternativa: C. Ventimiglia, La fiducia tradita. Storie dette e raccontate di partner violenti, FrancoAngeli, Milano, 2002); oppure: R.M. Callà, Conflitto e violenza nella coppia, F. Angeli, Milano, 2011
d) su vittime e violenza sessuale: C. Ventimiglia, La differenza negata. Ricerca sulla violenza sessuale in Italia, Franco Angeli, Milano, 1989
e) su vulnerabilità sociale e penalità: R. Johnson, S. Vezzadini (edited by), Ultimate sanctions: life sentences, death sentences, and solitary confinement, n. II/2015 maggio-agosto
f) su vittime e reati ambientali: E.C. Viano, M. Monzani, Madre terra è stanca, Libreriauniversitaria.it, 2014
c) Si segnalano alcuni testi per letture di approfondimento rispetto alle tematiche affrontate durante il corso:
-H. Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano, 2013
- P. Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, torino, 2014
- F. Sironi, Persecutori e vittime. Strategie di violenza, Feltrinelli, Milano, 2001
- R. Rizzi (a cura di), Itinerari del rancore, Bollati Boringhieri, Torino, 2007
- S. Sontag, Davanti al dolore degli altri, Mondadori, Milano, 2006
- J. Morineau, Lo spirito della mediazione, Angeli, Milano, 2003
- G. Bensoussan, L'eredità di Auschwitz. Come ricordare?, Einaudi, Torino, 2002
- P. Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato, il Mulino, Bologna, 2004.
- Atti del Convegno della Regione Emilia Romagna "Vittime e autori di reato: un incontro possibile?" In: http://www.ristretti.it/commenti/2016/novembre/pdf8/atti_convegno.pdf
- G. Beragna, A. Ceretti, C. Mazzucato (a cura di), Il Libro dell'Incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, il Saggiatore, Milano, 2015
d) PER GLI STUDENTI ERASMUS, il programma d'esame (scritto e/o orale) da portare è il seguente:
1) N. Christie, "Victim movements at a crossroad", . Punishment & Society April 2010, vol. 12, no. 2, pp. 115-122 disponibile al sito http://pun.sagepub.com/content/12/2/115
2) J. Van Dijk, "Free the Victim: A Critique of the Western Conception of Victimhood", International Review of Victimology May 2009, vol. 16, no.1 disponibile al sito hhttps:// pure.uvt.nl/ws/files/1122557/Dijk_Free_the_victim_091002.pdf
3) R. Letschert, J. Van Dijk, The New Faces of Victimhood. Globalization, Transnational Crimes and Victim Rights, Springer Science+Business Media B.V., Dordrecht, 2011.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova consisterà in un esame orale finale. Per i soli studenti frequentanti, sono previste una prova intermedia ed una prova finale orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Susanna Vezzadini