00932 - STORIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Giulia Guazzaloca
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente deve conoscere i principali processi di trasformazione politico-istituzionale e socio-economica verificatisi in ambito europeo ed extraeuropeo dalla fine dell’800 agli anni Settanta del ‘900. Alla fine del corso lo studente è inoltre in grado di conoscere le linee generali dello sviluppo della legislazione sociale e del cosiddetto Welfare State nei principali paesi europei.

Contenuti

La periodizzazione della eta' contemporanea. I concetti base del discorso politico-istituzionale. La rivoluzione industriale e il costituzionalismo liberale.

Le ideologie politiche

I casi nazionali nella seconda meta' dell'Ottocento: Italia, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania

L'eta' liberale in Italia: i governi della Destra e della Sinistra storica

Le trasformazioni politiche, economiche e sociali in Europa tra Otto e Novecento.  Il primo femminismo

Il quadro internazionale nella seconda meta' del XIX secolo

La prima Guerra Mondiale

La Russia: dall'Impero alla Rivoluzione bolscevica

Il biennio rosso in Europa e in Italia. L'avvento del fascismo e la Repubblica di Weimar

Il regime mussoliniano

La Germania nazista

La politica internazionale negli anni fra le due guerre mondiali. La guerra civile spagnola

La Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza in Italia e in Europa. La Shoah

Il nuovo mondo bipolare e la Guerra Fredda. La divisione della Germania

La Guerra Fredda e le sue crisi negli anni Cinquanta e Sessanta

L'Italia repubblicana: dal centrismo degasperiano al centro-sinistra

La nascita dello Stato di Israele e la questione mediorientale. La decolonizzazione

Il Welfare State e la societa' del benessere in Europa

Gli Stati Uniti e la fine della segregazione razziale. La guerra in Vietnam

Il Sessantotto e il secondo femminismo

Gli anni di piombo in Italia

La caduta del Muro di Berlino

Testi/Bibliografia

PARTE MANUALISTICA/ISTITUZIONALE PER STUDENTI FREQUENTANTI:

1. F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier-Mondadori, Milano, 2015 (seconda edizione)

2. Oltre al manuale, gli studenti frequentanti dovranno studiare i contenuti delle lezioni svolte durante il corso.

Durante il corso verranno assegnate le parti del manuale da studiare: indicativamente il programma riguarda i contenuti dei capitoli 1-15.

PARTE MANUALISTICA/ISTITUZIONALE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:

1. F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier-Mondadori, Milano, 2015 (seconda edizione) - Capp. 1-15

2. Parole e Materiali per la Storia Contemporanea, Bologna, Baiesi, 2002

 

PARTE MONOGRAFICA PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

L'elenco delle monografie, da cui lo studente deve sceglierne UNA per il colloquio orale, e' lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti. La monografia prescelta verra' comunicata alla commissione solo al momento dell'esame; non e' quindi necessario informare preventivamente la docente del testo scelto.

I volumi che eventualmente fossero fuori commercio possono essere reperiti presso le biblioteche universitarie.

 

- Botta S. (a cura di), L'Italia degli altri. Storia dell'Italia contemporanea vista da fuori, Rubbettino, 2012 + Woolf S., L'Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000), Il Mulino, 2007 (da pag. 9 a pag. 129) - I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Brizzi R., Marchi M., Charles De Gaulle, Bologna, Il Mulino, 2008

- Brizzi R., Marchi M., Storia politica della Francia repubblicana, 1870-2011, Mondadori-Le Monnier, 2011

- Cammarano F., Storia dell'Italia liberale, Laterza, 2011

- Cammarano F., Marchi M. (a cura), Il mondo ci guarda. L'unificazione italiana nella stampa e nell'opinione pubblica internazionali (1859-1861), Le Monnier, 2011

- Cammarano F. (a cura), Abbasso la Guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia, Le Monnier 2015

- Cammarano F., Cavazza S. (a cura), Il nemico in politica. La delegittimazione dell'avversario nell'Europa contemporanea, Il Mulino, 2010

- Colarizi S., Storia politica della Repubblica. 1943-2006. Partiti, Movimenti, istituzioni, Laterza, 2007

- Corni G., Hitler, Bologna, Il Mulino, 2007 + Breuilly J., La formazione dello Stato nazionale tedesco, Il Mulino, 2004 - I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Gentile E., La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Carocci, 2008

- Guazzaloca G., Una e divisibile. la RAI, la televisione e i partiti negli anni del monopolio pubblico (1954-1975), Mondadori-Le Monnier, 2011

- Guazzaloca G., Storia della Gran Bretagna contemporanea, Mondadori-Le Monnier, 2015

- Laschi G. (a cura di), Memoria d'Europa: riflessioni su dittature, autoritarismo, bonapartismo e svolte democratiche, Angeli, 2012

- Marchi M. Alla ricerca del cattolicesimo politico. Politica e religione in Francia da Petain a de Gaulle, Rubbettino, 2012

- Pombeni P. (a cura), Storia dei partiti italiani, Il Mulino, 2016

- Pons S., La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, 2012

- Price R., Le rivoluzioni del 1848, Il Mulino, 2004 + Botta S., Gli Stati Italiani preunitari, Archetipo, 2011 (da pag. 11 a pag. 84) - I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Ridolfi M., Italia a Colori. Storia selle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi, Le Monnier, 2015

- Romero F., Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009

- Santese A., La pace atomica. Ronald Reagan e il movimento antinucleare (1979-1987), Le Monnier, 2016

- Testi A., Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino 2008

- Zanatta L., Storia dell'America latina contemporanea, Laterza, 2010

Metodi didattici

Il corso per gli studenti frequentanti, diviso in due moduli, è costituito da lezioni frontali. In ogni lezione saranno forniti un quadro di riferimento generale degli argomenti trattati e un approfondimento dei temi piu' rilevanti.

Verranno regolarmente messe a disposizione degli studenti slides di sintesi degli argomenti sviluppati durante le lezioni. Sono inoltre previste alcune ore di ripasso e di esercitazione in vista delle prove scritte.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti possono scegliere: A) di seguire le lezioni della docente e preparare il programma frequentanti;  B) di non seguire le lezioni della docente e preparare autonomamente il programma non frequentanti; C) di seguire il corso tutoriale riservato agli studenti lavoratori. Il programma e i metodi di verifica della preparazione variano, rispetto alle categorie a), b), c), solo per quel che riguarda la parte istituzionale del programma. Tutti gli studenti sono tenuti a preparare una monografia scelta tra quelle indicate nella sezione monografica della Bibliografia; la preparazione sui contenuti della monografia viene verificata in sede d'appello d'esame tramite un colloquio orale.

N.B. Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno sostenere (o completare) l’esame nel medesimo appello; ovvero non è possibile “spezzare” il programma in diversi appelli d’esame.

 

STUDENTI FREQUENTANTI e PROVE PARZIALI SULLA PARTE ISTITUZIONALE DEL PROGRAMMA:

Durante il corso si effettueranno due prove scritte valutative per il controllo dell'apprendimento rispetto al lavoro svolto durante il primo e durante il secondo modulo del corso. Le due prove scritte sono riservate esclusivamente agli studenti frequentanti. Esse infatti verteranno sui capitoli assegnati del manuale e sugli argomenti trattati a lezione.

Per attestare l'effettiva partecipazione degli studenti alle lezioni, la docente si riserva eventualmente di raccogliere le firme dei presenti ad ogni incontro. in tal caso saranno ammesse al massimo 2 assenze durante il primo modulo del corso e al massimo 2 assenze durante il secondo modulo. Pertanto coloro che sono impossibilitati a frequentare con regolarita'  il corso dovranno attenersi al programma per studenti non frequentanti.

La prima prova parziale si svolge  a meta'  corso e verte sul primo modulo modulo del programma e sui relativi capitoli del manuale; la seconda prova si svolge alla fine del corso e verte sulla seconda parte del programma e del manuale.

Ciascuna verifica e'  articolata in 10 domande a risposta aperta. Nel corso delle lezioni verranno presentati agli studenti modelli di questionario relativi sia al primo che al secondo modulo.

In caso di voti positivi in entrambe le verifiche scritte,  lo studente dovra' completare l'esame con il colloquio sulla monografia prescelta; il colloquio si svolgera' in sede d'appello d'esame. Qualora si consegua un voto sufficiente ed uno insufficiente nelle verifiche scritte, si dovra' recuperare l'insufficienza in sede d'appello d'esame attraverso un colloquio sulla parte del programma (primo o secondo modulo) nella quale non si e' ottenuta la sufficienza nella corrispondente prova parziale. In caso di voti insufficienti in entrambe le prove parziali lo studente deve  svolgere in sede d'esame una nuova prova scritta su tutto il programma del corso frequentanti (primo e secondo modulo). In quella sede la prova scritta avra' la stessa struttura delle prove parziali svolte durante il corso. Solo se la prova scritta ottiene un voto sufficiente lo studente potrà accedere al colloquio orale, che si svolgera' obbligatoriamente nello stesso giorno, non appena terminata la correzione dei compiti da parte della commissione.

I voti ottenuti nelle prove parziali del corso restano validi fino all'appello di settembre 2017 compreso.

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare autonomamente il programma d'esame, studiando i testi indicati nella sezione manualistica/istituzionale per studenti non frequentanti e una monografia tra quelle elencate nella parte monografica della Bibliografia.

L'esame e' diviso in due parti: un questionario scritto e un colloquio orale, che si svolgeranno nel medesimo appello d'esame. Il questionario verte  sulla parte manualistica del programma, ovvero sui testi n.1 e n.2 indicati nella Bibliografia per studenti non frequentanti. La parte orale dell'esame verte  sulla discussione della prova scritta, su alcuni dei grandi temi e snodi della storia contemporanea studiati sui manuali e sulla monografia scelta dallo studente.

Il questionario e'  articolato in 10 domande a risposta sia aperta che chiusa (multiple choice); solo se ottiene un voto sufficiente nel questionario lo studente potra' accedere al colloquio orale, che si svolgera'  subito dopo la correzione dei test scritti da parte della commissione. In caso di prova scritta insufficiente, lo studente dovra'  ripresentarsi in uno degli appelli successivi, portando l'intero programma non frequentanti. Il colloquio orale sara' valutato sufficiente se lo studente sapra'  dimostrare di discutere con precisione e padronanza l'elaborato scritto, sara'  in grado di orientarsi nel panorama della storia contemporanea e dimostrera'  di aver compreso i contenuti principali della monografia scelta.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Computer, videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Guazzaloca