- Docente: Moreno Daini
- Crediti formativi: 5
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 8523)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le nozioni fondamentali inerenti alla storia dell'architettura dei giardini e del paesaggio, con particolare attenzione ai principali stili storici (il giardino islamico, giardino all'italiana, alla francese ecc.), utili alla comprensione della progettazione paesaggistica passata e contemporanea. Lo studente acquisisce i riferimenti teorici principali relativi al concetto di paesaggio, ed alle operazioni connesse di analisi, diagnosi e progettazione paesaggistica. In particolare lo studente è in grado di riconoscere i principali stili di giardini storici e di identificare gli elementi di base necessari alla lettura del paesaggio, alle sue diverse scale.
Contenuti
l corso intende fornire la formazione di base relativa alle discipline dell'architettura dei giardini e del paesaggio, attraverso lo studio della storia, propedeutico al successivo sviluppo, all'interno dei corsi specifici di progettazione, di una cultura progettuale degli spazi aperti. L'obbiettivo è creare le premesse per la maturazione di un apparato critico/interpretativo idoneo alla comprensione della complessità delle valenze funzionali, sociali, simboliche, estetiche insite nell'idea di giardino e di paesaggio, affinché il progetto delle aree verdi e dell'assetto della vegetazione venga concepito quale parte o momento di un processo creativo più ampio, vocato a definire la struttura e l'immagine dei luoghi nella loro molteplicità di componenti e nella relazione imprescindibile con il contesto, dell'architettura, della città e delle sue frange verso il territorio extraurbano, dell'ambiente rurale, naturale.
CONTENUTI
1. Introduzione [3 ore]
1.1. Presentazione programma, contenuti, obiettivi e modalità di svolgimento dell'insegnamento
1.2. Glossario: paesaggio, giardino, hortus conclusus
1.3. Analisi di giardini contemporanei in cui è leggibile l'idea archetipica di "giardino come luogo chiuso/separato"
2. Giardino e paesaggio nell'antichità [6 ore]
2.1. Culture della Mesopotamia, dell'Egitto, della Persia, della Grecia
2.2. Roma repubblicana ed imperiale
2.3. Trattati di botanica e sull'agricoltura nell'antichità
3. L'epoca medievale [3 ore]
3.1. Inquadramento culturale e Tipologie di hortus conclusus (hortus catalogi, hortus ludi, hortus contemplationis)
3.2. I giardini ispano-arabi
3.3. Trattati di botanica e sull'agricoltura nel periodo medievale
4. Umanesimo e Rinascimento: il giardino all'italiana [3 ore]
4.1. Inquadramento culturale e Trattati
4.2. Disamina di progetti
4.3. Definizione dei canoni stilistici
5. Il '500 [4 ore]
5.1. Il giardino manierista in Italia
5.2. Categorie tematiche di giardino: Origine, finalità, architettura degli Orti Botanici; Labirinto e Irrgaten, nella cultura dei secc. XV-XVII
5.3. Il giardino del'500 in Francia: influenze del giardino all'italiana ed elementi di originalità
6. Il barocco [4 ore]
6.1. Poetica ed opera di Le Nôtre e la codificazione dello stile
6.2. Gli sviluppi del parco classico in Europa
6.3. Evoluzione del giardino all'italiana in Italia nel '600
7. Il giardino paesaggista inglese del '700 [4 ore]
7.1. Influenze culturali e nuova concezione del giardino in relazione al paesaggio: Ut pictura hortus
7.2. Autori e progetti
7.3. Diffusione dello stile paesaggista in Europa
8. Le Origini del Parco Pubblico [5 ore]
8.1. Folies, jardins spectacles, pleasure gardens
8.2. Trasformazioni urbanistiche e paesaggistiche di Parigi, Vienna e Berlino nel XIX secolo
9. Il giardino contemporaneo. Parte Prima [3 ore]
9.1. Il giardino latino
9.2. Autori inglesi: William Robinson, Gertrude Jekyll, Vita Sackville-West, Geoffrey Jellicoe
10. Spazi aperti come sistema: utopie, sperimentazioni, modelli progettuali a partire dal XIX secolo [6 ore]
11. Il giardino contemporaneo. Parte Seconda. Il giardino come opera d'arte totale [3 ore]
11.1. Luis Barragan
11.2. Roberto Burle Marx
11.3. Isamu Noguchi
12. Sintesi sull'evoluzione dell'hortus conclusus dalle Origini al Movimento Moderno [2 ore]
> Ex-tempore. Tecniche di rappresentazione del giardino e del paesaggio [4 ore]
Testi/Bibliografia
Bibliografia essenziale
Grimal, P., L'arte dei giardini. Una breve storia, Donzelli Editore, 2005.
Panzini, F. Progettare la natura. Architettura del Paesaggio e dei giardini dalle origini all'epoca contemporanea, Zanichelli, Bologna 2005.
Zoppi M., Storia del giardino europeo, Alinea, Firenze 2009.
Altri testi di riferimento
Aben, R. , Wit S., De, Enclosed Garden, The History and Development of the Hortus Conclusus and its Reintroduction into the Present-day Urban Landscape, 010 Publishers, Rotterdam 1999.
Mosser, M., Teyssot, G., L'architettura dei giardini d'Occidente. Dal Rinascimento al Novecento, Electa, Milano 1990 .
Panzini, F., Per i piaceri del popolo. L'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Zanichelli, Bologna 1993.
Articoli e documenti
Barba i Casanovas, R., 1995, Argumentos, practicas y trabajos en el proyecto del paisaje. GEOMETRÍA”, n. 20, Paisaje (I), Málaga (España). Trad. It. Enrica Dall'Ara 2006, in “ RI-VISTA. Ricerche per la progettazione del paesaggio”, Anno 4 – numero 5 – gennaio/ giugno 2006, Firenze University Press.
Unione Europea – Convenzione europea del paesaggio, Firenze, 2000.
Venturi Ferriolo, M., Etiche del paesaggio, in “ RI-VISTA. Ricerche per la progettazione del paesaggio”, Anno 1 - numero 1- gennaio/giugno 2004, Firenze University Press.
* Altri testi potranno essere forniti dal docente durante il corso, per approfondimenti specifici e/o a supporto teorico delle esercitazioni
Metodi didattici
L'attività didattica consiste in lezioni
frontali inerenti ai contenuti teorici del
corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del Corso Integrato "Storia del Paesaggio e Disegno", insieme al seguente altro insegnamento: "Disegno e CAD per la Progettazione del Verde". Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti i suddetti insegnamenti. Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate mediante una interrogazione orale e un elaborato che rappresenti l'esercitazione sulle tecniche di rappresentazione del giardino e del paesaggio
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, PC, videoproiettore. Le attività didattiche frontali a cura del docente si svolgeranno attraverso la proiezione e la discussione di materiali grafici e fotografici e di testi. Le dispense fornite dal docente coprono sostanzialmente tutto il programma percui i testi sono solo per approfondimenti e chiarimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Moreno Daini