39640 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE 2

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Stefano Martinelli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: MED/48
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefano Martinelli (Modulo 1) Stefano Martinelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce la metodologia e la prassi del lavoro educativo

Contenuti

Il progetto riabilitativo come strumento di pianificazione e di comunicazione, necessario per mantenere coerenza e coesione nel percorso.

  •  ·        Linguaggio specifico
  • ·         Coerenza fra bisogni, obiettivi e azioni specifiche.
  • ·         Le condizioni preliminare per la stesura del progetto
  • ·         La richiesta del paziente, come viene espressa, come si interpreta
  • ·         La decisione dell'equipé di prendere in carico il paziente.
  • ·         L'osservazione dei bisogni del paziente
  • ·         L'analisi delle risorse del paziente
  • ·         La definizione degli obiettivi generali
  • ·         La definizione degli obiettivi  specifici
  • ·         Le azioni specifiche
  • ·         Gli indicatori di processo
  • ·         Gli indicatori di risultato
  • ·         Le verifiche (intermedie-finali)

 

Il colloquio

  • Il primo colloquio 
  • Il colloquio volto allo sviluppo della motivazione
  • L'ascolto attivo 

 

Il profilo professionale dell'educatore

  •   ·         Storia recente della professione
  • ·         Profilo professionale e funzioni dell'educatore
  • ·         Il codice deontologico

Testi/Bibliografia

La progettazione educativa. Il lavoro sociale nei contesti educativi

Autori:   Walter Brandani , Manuela Tomisich

Edizioni:  Carocci Faber

 

Apprendimento clinico, riflessività e tutorato

Autori:   Marmo, Bozzolan, Loss, Valentini, Gamberoni

Edizioni: EdiSES

 

Le competenze dell'educatore professionale

Autori: W. Brandani, P. Zuffinetti

Edizioni:  Carocci Faber

 

Il «core competence» dell'educatore professionale

Autori: Crisafulli Francesco; Molteni Laura; Paoletti Luca

Edizioni: Unicopli  (collana  Chiaroscuri)

Metodi didattici

1.       Lezioni frontali

2.       Didattica attiva

3.       Cooperative learning

4.       Simulazioni

5.       Role Playing

6.       Esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esercitazione scritta

Strumenti a supporto della didattica

  • Slide
  • Audio/Video
  • Lavagna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Martinelli