- Docente: Flavio Flamigni
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 8483)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base della biochimica ed in particolare acquisisce nozioni su: struttura e funzione di proteina, glucidi, lipidi ed altre biomolecole; enzimi e coenzimi; metabilismo di glucidi, lipidi e composti azotati; biochimica e interlazioni metaboliche di tessuti ed organi, regolazione ormonale ed adattamenti del metabolismo.
Contenuti
- Fondamenti chimici della biochimica. L'acqua.
- Aminoacidi. Generalità sulla struttura e funzione delle proteine. Emoglobina. Collageno.
- Struttura e funzione degli enzimi. Principi di catalisi enzimatica. Regolazione enzimatica. Fosforilazione delle proteine. Proteolisi limitata.
- Coenzimi e vitamine idrosolubili. Vitamine liposolubili.
- ATP e principi generali di bioenergetica. Catabolismo e anabolismo.
- Metabolismo glucidico. Glucidi. Digestione dei glucidi. Glicemia. Glicogenosintesi e glicogenolisi. Glicolisi e glucogenesi.
- Ciclo degli acidi tricarbossilici (ciclo di Krebs). Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
- Metabolismo lipidico. Acidi grassi e lipidi. Digestione dei lipidi. Lipoproteine plasmatiche. Lipolisi e lipogenesi. beta-ossidazione degli acidi grassi. Corpi chetonici. Colesterolo.
- Metabolismo proteico. Digestione delle proteine. Generalità sul metabolismo degli aminoacidi. Destino dello scheletro carbonioso e del gruppo aminico degli aminoacidi. Ureogenesi. Gluconeogenesi. Amine biogene.
- Interrelazioni metaboliche e ruolo dei tessuti.
- Trasduzione del segnale. Recettori nucleari e di membrana.
- Principali ormoni di regolazione metabolica: glucagone, insulina, catecolamine, glucocorticoidi.
- Regolazione della calcemia e biochimica del tessuto
osseo.
Testi/Bibliografia
Diapositive proiettate a lezione: verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma AMS Campus.
M. Stefani, N. Taddei. Chimica, Biochimica e Biologia applicata. Zanichelli.
M. Samaja. Corso di Biochimica per le lauree triennali (Area Sanitaria). Piccin.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC con possibile connessione ad Internet, lavagna luminosa.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=flavio.flamigni@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Flavio Flamigni