- Docente: Roberta Camagni
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8486)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente ha competenze delle tecniche odontostomalogiche, endo- ed extraorali e la tecnica mammografica di primo livello.
Contenuti
Tecniche mammografiche di primo livello:
- descrizione apparecchio mammografico dedicato in tutte le sue componenti,
- sistemi di rilevazione analogico e digitale,
- proiezioni standard, tecnica e anatomia radiografica,
- proiezioni aggiuntive ed esami specili: spot, ingrandimenti, galattografia con mezzo di contrasto e stereotassi,
- tomosintesi, caratteristiche tecniche e campo di utilizzo,
- controlli di qualità nel sistema analgico e digitale.
Percorso diagnostico in presenza di lesione non palpabile (distorsioni e/o microcalcificazioni) e in lesione palpabile. Citologia, roll e linfonodo sentinella.
Visione di: pellicole analogiche con valutazione delle peculiarità specifiche, immagini mammografiche ideali nelle diverse proiezioni e con presenza di artefatti.
Visione di immagini mammografiche realizzate con il sistema digitale nelle diverse acquisizioni, dalle proiezioni standard alla tomosintesi. Considerazioni sui vantaggi del digitale e su come le sue caratteristiche compensano l'alta risoluzione spaziale del sistema analogico.
Tecniche odontostomatologiche:
- sistema di numerazione dentale FDI,
- tempi di eruzione dei denti decidui e permanenti,
- studio radiologico endorale: bite-wing, periapicali (tecnica a raggi paralleli e tecnica della bisettrice), occlusali, caratteristiche del tubo RX e tecnica/anatomia radiografica
- studio radilogico panoramico: Ortopantomografia e Teleradiografia, caratteristiche delle apparecchiature e tecnica/anatomia radiografica.
- Cenni di implantologia, tecniche d'esame TC tradizionale e TC volumetrica, ricostruzioni multiplanari.
Principi fondamentali di radioprotezione applicati alle metodiche di riferimento e concetti generali di gestione del rischio clinico applicati ad un corretto percorso tecnico/diagnostico del paziente.
Testi/Bibliografia
•Merrill's Atlas of Radiographic Positioning
and Procedures 12th Edition - Authors Eugene Frank, Bruce Long, and
Barbara Smith – 3 volumi
•F.MAZZUCATO - ANATOMIA RADIOLOGICA
ed. 2009
•ATLANTE DI TECNICA RADIOLOGICA
GENERALE E DELLO SCHELETRO -
TRENTA, A. CORINALDESI, A.
SAS
ed. universo
Metodi didattici
lezioni frontali simulazioni con manichino visualizzazione dei radiogrammi sul diafanoscopio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame scritto propedeutico, seguito dall'orale basato sulla discussione tecnica di radiodrammi.
Strumenti a supporto della didattica
video proiettore, lavagna, PC, manichino
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Camagni