- Docente: Roberta Bonfiglioli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/44
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze dei principali obblighi e doveri in materia di sicurezza sul lavoro del datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori; del significato e scopo della sorveglianza sanitaria; del significato del giudizio di idoneità alla mansione specifica, e possiede la capacità di rilevare e di fare valutazione di base dei principali rischi lavorativi.
Contenuti
La medicina del Lavoro: aspetti generali, le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro
Classificazione dei fattori di rischio per la salute, valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria.
Patologie professionali da agenti fisici: esposizione a rumore e radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
Patologie a da agenti chimici: principi generali dell'esposizione lavorativa a sostanze chimiche e possibili effetti sulla salute.
Rischio chimico in ambito sanitario.
Le dermatosi professionali.
Patologie polmonari occupazionali.
Asma, alveoliti, pneumoconiosi.
Tumori professionali.
Patologie professionali da esposizione ad agenti biologici.
Cenni di normativa sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
I rischi riproduttivi.
Specifici rischi presso un laboratorio biomedico.
Testi/Bibliografia
Aw TC et al. Poket Consultant: Occupational Health. Fifth Edition, Blckwell Publishing, 2007
Agius RM et al. Practical Occupational Medicine. Second edition. Hodder Arnold Publication, 2006
Metodi didattici
lezioni d'aula: presentazioni corredate di immagini sulle realtà lavorative
Analisi di articoli scientifici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta: 2 domande aperte su argomenti del corso
Strumenti a supporto della didattica
diapositive
articoli scientifici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Bonfiglioli