- Docente: Annagiulia Gramenzi
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente acquisisce la conoscenza nel corso dei secoli delle interazioni fra vita dell'uomo ed alimentazione con approfondimento degli aspetti storici delle patologie ad esse connesse; ha conoscenze sullo sviluppo storico di alcune particolari forme di alimentazione che sono servite da indispensabile supporto alle tecniche chirurgiche e rianimatorie
Contenuti
Il corso ripercorre le principali tappe della storia dell'alimentazione occidentale e della cultura del cibo sul piano sociale, economico ed antropologico.
Il programma del corso:
- principali tappe della storia dell'alimentazione occidentale dall'antichità classica al mondo contemporaneo
- alimentazione e malattie nella storia
- nascita ed evoluzione del gusto
- cenni sul dibattito antropologico: gerarchie e tabù alimentari; l'identità alimentare
- nascita ed evoluzione storica della dietistica e della nutrizione clinica
Testi/Bibliografia
Storia della medicina:
Conforti M, Corbellini G, Gazzaniga V- Dalla cura alla scienza- EncycloMedia 2011
Cosmacini G - L'arte lunga. Storia della Medicina dall'Antichità ad oggi. Laterza 2009
Armocida G, Zanobio B - Storia della Medicina – Elsevier Masson 2002
Storia dell'alimentazione:
M. MONTANARI, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1997
M. HARRIS, Buono da mangiare. Enigmi del gusto e consuetudini alimentari, Torino, Einaudi, 2006
Il cibo e le donne nella cultura e nella storia: prospettive interdisciplinari. a cura di M. G. Muzzarelli e L. Re. Clueb, Bologna 2005
Selezione di articoli proposti e commentati durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di diapositive, esposizioni e letture di documenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta realizzata con 16 domande a scelta multipla che vertono esclusivamente sugli argomenti trattati a lezione. Il tempo a disposizione è di 20 minuti.
Il voto relativo all'esame dell'intero Corso integrato è il risultato della media aritmetica dei voti riportati dello studente nei singoli moduli che lo compongono.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali. Saranno utilizzati testi e presentazioni
scaricabili dalla pagina Campus del docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annagiulia Gramenzi