- Docente: Marina Marini
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
Conoscenze e abilità da conseguire
A termine del corso lo studente dovrà giungere alla comprensione delle principali funzioni della cellula e rapportarle alla sua struttura, delle basi biologiche della riproduzione umana delle modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e delle loro mutazioni
Contenuti
1-Cosa è un vivente. L'energia e i viventi. Il dogma centrale del flusso di informazione. 2- La teoria cellulare. Cellule procariotiche e cellule eucariotiche. Le basi chimiche e fisiche della vita. La variabilità dei viventi e l'evoluzione. I viventi in relazione all'ambiente abiotico. 3- Il DNA, la sua duplicazione e il concetto di ciclo cellulare. 4- L'RNA, la sua trascrizione, la sua maturazione. 5- Il codice genetico, il tRNA, i ribosomi e la sintesi proteica. 6- Generalità sull'espressione genica e sul differenziamento. Concetto di cellule staminali.7- I mitocondri. La membrana plasmatica, il trasporto di membrana. 8- Cenni sulla comunicazione tra cellule. Gli antigeni di membrana. 9- Il sistema di membrane interno (REL, RER, app.di Golgi, lisosomi, endosomi); traffico di vescicole. 10- Il nucleo e le sue funzioni. Nucleolo, cromatina, cariotipo. Il ciclo cellulare, i controlli del ciclo cellulare. 11- La morte cellulare e il cancro. La riproduzione degli organismi. Riproduzione sessuata e asessuata. Concetto di aploidia e diploidia. 12. La meiosi. La gametogenesi maschile e femminile.
Testi/Bibliografia
-Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli - Biologia e Genetica. EDISES
-Campbell, Reece - Biologia e Genetica. PEARSON
-Chieffi, Dolfini, Malcovati, Pierantoni, Tenchini. Biologia e
Genetica. EDISES.
-Purves, Sadava, Orians, Heller. Elementi di Biologia e Genetica
ed. ZANICHELLI.
Metodi didattici
Lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente dovrà dimostrare di aver conseguito gli obiettivi
formativi. In particolare, dovrà:
- conoscere la morfologia cellulare e la funzione degli
organuli
- conoscere i principali processi della cellula, dalla trasmissione
dell'informazione (duplicazione, trascrizione, sintesi proteica)
alla regolazione delle attività cellulari (ruolo della regolazione
genica e dei segnali).
- conoscere a grandi linee come hanno luogo e come sono regolate
proliferazione, ciclo cellulare, morte cellulare,
differenziamento
- conoscere le basi principali della riproduzione delgi organismi:
meiosi, gametogenesi, fecondazione
L'esame è scritto.
Il voto finale sarà ottenuto dalla media del voto di Biologia e di
quello di Biochimica.
Strumenti a supporto della didattica
Normalmente le lezioni sono supportate da immagini tratte da libri di testo; saranno proiettati brevi filmati e animazioni; saranno forniti a complemento alcun facili articoli scientifici e fotocopie con schemi o approfondimenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Marini