- Docente: Giovanna Pezzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 8418)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza del ruolo delle piante come indicatori ecologici, dei fondamenti di fitogeografia e geobotanica e della scienza della vegetazione. E' in grado di applicare le conoscenze acquisite alle problematiche ambientali.
Contenuti
Autoecologia. Fattori ecologici che influenzano la vita delle piante e habitat. Stress e disturbo. Adattamento. Ciclo biologico. Dispersione. Rapporti biotici.
Flora e Vegetazione. Determinazione e classificazione sistematica delle specie vegetali (breve inquadramento). Flora. Areale e Corotipi. Forme biologiche. Vegetazione. Relazioni clima e vegetazione. Distribuzione spaziale delle comunità vegetali. Fattori abiotici e biotici e vegetazione. Successioni. Specie invasive e comunità vegetali. Vegetazione e habitat.
Paesaggio. Genesi, struttura, funzione e cambiamento. Il modello a mosaico di macchie (patches, corridoi, matrici). Diversità; eterogeneità; connettività e frammentazione. Paesaggio e disturbo (naturale e antropico). Uso del suolo e Servizi Ecosistemici. Convenzione Europea del Paesaggio.
Vegetazione e paesaggio. Metodi di campionamento; rappresentazioni cartografiche; analisi.
Le piante come bioindicatori nel monitoraggio ambientale. Conservazione, gestione e restauro della vegetazione. Reti ecologiche. Direttiva Habitat (92/43/EEC) e rete Natura 2000.
Testi/Bibliografia
Articoli scientifici (in lingua inglese) forniti e discussi durante le lezioni. Presentazioni Power Point fornite attraverso il sito didattico di Ateneo.
Per approfondimenti
Ubaldi D., 2012. Guida allo studio della flora e della vegetazione. CLUEB Bologna
Ferrari C., Pezzi G. 2013. L'ecologia del paesaggio. Collana "Universale Paperbacks il Mulino"
Metodi didattici
Il corso si articola in: lezioni frontali in aula; esercitazioni; una escursione didattica; analisi di casi studio.
In particolare, per ogni gruppo di lezioni sarà abbinata una attività di laboratorio (esercizi al computer, lettura e commento di un articolo scientifico; analisi di casi studio) che gli studenti svolgeranno a gruppi e che verrà successivamente discussa in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esposizione e discussione di un progetto elaborato (anche a gruppi) analogo ai casi studio esaminati durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power Point a supporto della parte
teorica. Chiavi analitiche per l'identificazione delle specie
vegetali. Utilizzo di software GIS open source. Fogli di calcolo (es. Excel). Articoli
scientifici in lingua inglese che inquadrano la disciplina in ambito nazionale e
internazionale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Pezzi