37322 - TASSAZIONE INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Villiam Rossi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e professione (cod. 0900)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principi e gli effetti economici della tassazione dei redditi delle società e dei redditi di capitale (interessi, dividendi e plusvalenze); conosce le principali caratteristiche della tassazione di questi redditi in Italia e in ambito comunitario ed è in grado di valutare gli effetti economici sia del regime vigente sia delle più recenti riforme approvate o in discussione.

Contenuti

Fonti e materie di studio della tassazione internazionale.

Diritto tributario convenzionale; struttura del modello convenzionale OCSE contro la doppia imposizione.

Doppia imposizione e metodi per evitarla o limitarla; credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero.

Diritto comunitario.

La cooperazione amministrativa internazionale: il modello OCSE e le regole dell'Unione Europea.

La tassazione del reddito transnazionale:

- potere impositivo dello Stato della residenza e dello Stato della fonte;

- residenza delle persone fisiche e delle società;

- fenomeni di esterovestizione;

- dividendi, interessi e royalties;

- La tassazione del reddito d'impresa transnazionale:

- la stabile organizzazione;

- il transfer pricing;

- le società estere controllate;

- la base imponibile comune a livello comunitario per le imposte   sulle società.

Pianificazione fiscale ed elusione internazionale:

- evasione, elusione fiscale e abuso del diritto;

- Paesi a regime fiscale privilegiato;

- concorrenza fiscale;

- azioni di contrasto alle pianificazioni fiscali aggressive ed ai fenomeni di evasione ed elusione fiscale internazionale.

La tassazione internazionale dei redditi di capitale:

- la Direttiva Risparmio;

- il monitoraggio fiscale;

- la Voluntary disclosure.

Il Patent box.

Le operazioni straordinarie transfrontaliere.

L'IVA comunitaria;

Le frodi in materia di IVA; e le azioni e gli strumenti di contrasto a livello comunitario e nazionale.

 

 

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico sarà reso disponibile nel sito web del docente nel corso delle lezioni.

Letture integrative e altro materiale didattico saranno eventualmente indicati nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prove di esame scritte.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Villiam Rossi