32046 - TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Isabella Orienti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: CHIM/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Isabella Orienti (Modulo 1) Leonardo Marchitto (Modulo 2) Antonio Mazzucco (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8414)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: conosce le caratteristiche chimico-fisiche degli eccipienti di uso farmaceutico e le modalità di preparazione e valutazione funzionale di formulazioni farmaceutiche per il controllo del rilascio e della biodistribuzione dei farmaci. – è capace di applicare le loro conoscenze per la realizzazione e la valutazione di forme farmaceutiche convenzionali e innovative.

Contenuti

Modulo 1: Prof.ssa Orienti

Modelli farmacocinetici della disposizione del farmaco nell'organismo in relazione al sistema terapeutico.

Sistemi terapeutici. Rilascio, assorbimento, distribuzione, metabolizzazione ed eliminazione dei farmaci. Dose somministrata e dose biodisponibile. AUC. Biodisponibilità assoluta e biodisponibilità relativa. Bioequivalenza: prodotti chimicamente equivalenti, prodotti bioequivalenti e alternativi. Regimi di

dosaggio e livelli ematici. Dosi di carico e dosi di mantenimento. Regimi di dosaggio ideale. Controllo dei livelli plasmatici mediante variabili formulative. Aspetti biofarmaceutici nei sistemi farmaceutici a pronto rilascio o a rilascio modificato.

Forme farmaceutiche nanoparticellari e drug targeting

Direzionamento passivo, attivo e fisico. Sistemi nanoparticellari polimerici, solid lipid nanoparticles, dendrimeri, liposomi, sistemi macromolecolari e polimerici autoassemblanti.
Sistemi per il gene-delivery. Caratteristiche chimico-fisiche dei sistemi farmaco-vettore, tecnologie preparative e caratteristiche funzionali

Modulo 2 : “Formulazione e Sviluppo Farmaceutico “- Dott. Leonardo Marchitto

(la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata: da regolamento didattico del CDS (art 4) l’obbligo della frequenza è soddisfatto con almeno una frequenza al 60% delle lezioni frontali e al 80 % delle esercitazioni di laboratorio)

Criteri generali di Qualità nella Formulazione e Normativa Tecnica per lo Sviluppo Farmaceutico: definizioni di base, European Medicines Agency (EMA), il codice dei medicinali, Marketing authorisation procedures, procedure di registrazione dei medicinali, Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), autorizzazione alla produzione dei medicinali, Common Technical Document (CTD/ Dossier): contenuti , attività per lo sviluppo di un medicinale. Qualità delle materie prime utilizzate: API, EDMF (European Drug Master File), COS, qualità degli eccipienti usati.

Formulazione e Sviluppo di forme farmaceutiche liquide/semisolide: Sviluppo industriale e validazione di forme di dosaggio liquide orali e semi-solide. Microemulsioni: caratteristiche ,usi, formulazione e sviluppo. Sistemi Transdermici, Formulazioni muco-adesive: oro-mucosali, oftalmiche, nasali, vaginali.( fondamenti)

Formulazione e Sviluppo di forme farmaceutiche solide orali:
Sviluppo industriale e validazione di forme di dosaggio solide, Pellets e pellettizzazione; ODT: Compresse e granulati oro-disperdibili, ODF: Film-strip oro-disperdibili , Tecnologie di “Taste Masking”, Forme solide a rilascio modificato: delayed-release, rilascio prolungato. Il “dissolution test” nello sviluppo farmaceutico. (fondamenti)

Formulazione e sviluppo di medicinali pediatrici: linee-guida

Tecnologia del packaging farmaceutico: materiali usati e caratteristiche, il packaging primario, ruolo nella formulazione e stabilità di un prodotto, “estraibili e rilasciabili”, il packaging secondario, scopo e ruolo della comunicazione all’utente per un corretto uso dei prodotti.

Studi di stabilità sui medicinali. (fondamenti)

La preformulazione farmaceutica: preformulazione come parte dello sviluppo di un medicinale, obiettivi di uno studio preformulativo, caratterizzazione di un principio attivo: proprietà fondamentali e proprietà derivate, caratteristiche organolettiche: colore, odore, sapore, proprietà dei farmaci e degli eccipienti allo stato solido: abito cristallino, analisi dello stato solido, polimorfismo e biodisponibilità di farmaci, coefficiente di ripartizione olio/acqua, solubilità e solubilità intrinseca, grado di ionizzazione di un principio attivo e salificazione. Studi di compatibilità farmaco/eccipienti

Normative e linee guida EMA ed ICH per lo sviluppo di un medicinale (fondamenti)

Modulo 3 Laboratorio didattico (Dott. Antonio Mazzucco) Obiettivi: Preparazione galenica di granulati, compresse e capsule e saggi di controllo seconda la Farmacopea Ufficiale Italiana. 1. Preparazione di una mucillagine base Preparazione di un granulato ad umido, granulatore Preparazione di un oleogel ed un idrogel 2. Analisi dimensionale mediante setacci, vibrovaglio Misura dell'angolo di riposo di un granulato Preparazione di una pasta a multicomponenti e dimostrazione della Raffinatrice Preparazione di un emulgel con Sepigel 3. Misura della densità di una polvere con Densimetro Durometro Monsanto Friabilometro Disaggregatore Preparazione di una emulsione con aromatizzanti e conservanti ed analisi al Microscopio ottico Suppositori con il metodo della doppia fusione 4. Opercolatrice manuale e semiautomatica(saggio della uniformità di massa sulle capsule) Dimostrazione e spiegazione del funzionamento della comprimitrice alternativa Valutazione del contenuto di una compressa per via spettrofotometrica Preparazione di un unguento con alcoli della lana.

Testi/Bibliografia


  1. P. Colombo et al., “Principi di Tecnologia Farmaceutica”, casa Editrice Ambrosiana, Milano, II Ed. 2015
  2. E Aulton,K.M.G. Taylor “Tecnologie Farmaceutiche” ediz. Italiana, Casa editrice Edra Milano 2015
  3. SWARBRICK, BOYLAN, Encyclopedia of Pharmaceutical Technology, Dekker, 1999-2005
  4. Handbook of pharmaceutical excipients, 6th ed. Edited by Raymond C. Rowe, Paul J. Sheskey, Sian C. Owen, ed. Pharmaceutical Press and American Pharmacists Association, Chicago, 2009
  5. M. Amorosa “Principi di Tecnica Farmaceutica” , Libreria Universitaria Tinarelli, Bologna.
Appunti dalle lezioni

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La votazione finale relativa al corso di “Tecnologia e Legislazione Farmaceutica II” sarà effettuata dalla media dei voti ottenuti dallo studente nel modulo teorico 1 (prof.ssa I. Orienti) e da del modulo teorico 2 “Formulazione e Sviluppo Farmaceutico” (dr. L. Marchitto) oltre che dal superamento della prova pratica di laboratorio (dr Antonio Mazzucco)

Strumenti a supporto della didattica

Computer : presentazioni power point, videoproiettore, lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Isabella Orienti

Consulta il sito web di Leonardo Marchitto

Consulta il sito web di Antonio Mazzucco