33104 - TRADUZIONE IN ITALIANO DALL'INGLESE (ASSISTITA)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Claudia Lecci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce i principi e gli strumenti CAT - Computer Assisted Translation - è capace di applicarli in un progetto tipo che esemplifichi i vantaggi del loro utilizzo nella traduzione dall'inglese all'italiano - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze tecnologico-traduttive.

Contenuti

Il corso intende permettere ai partecipanti di acquisire familiarità di base con gli strumenti di supporto al processo traduttivo utilizzati in ambito professionale. Vengono affrontati tre nuclei tematici principali:

- Documentazione
In particolare: Costruzione e uso di corpora di specialità; uso di corpora di riferimento (monolingue, paragonabili, paralleli)

- Programmi CAT
Creazione di memorie di traduzione tramite allineamento dei testi; creazione di un progetto di traduzione; database terminologici, ricerca di concordanze nelle memorie, traduzione di diversi formati di file, statistiche

- Traduzione automatica e post editing
Premessa storico-teorica; presentazione di strumenti di traduzione automatica disponibili su Web; pre- e post-editing

Testi/Bibliografia

Bibliografia per studenti non frequentanti:

Bersani Berselli, G. (a cura di) 2012. Usare la traduzione automatica. Bologna: CLUEB
Bowker, L. and J. Pearson 2002. Working with the specialised language. London: Routledge
Lecci, C. e E. Di Bello 2012. Usare la traduzione assistita. Bologna: CLUEB

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in forma di laboratorio, con presentazioni da parte del docente ed esercitazioni individuali e in gruppo. Verrà richiesto lo svolgimento di progetti di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:
L'esame finale consiste nella realizzazione di un progetto di gruppo sulla base di una specifica, da consegnare al docente due giorni prima degli appelli stabiliti. Durante le sessioni d'esame il progetto verrà presentato oralmente.


Studenti non frequentanti:
Esame orale sulla bibliografia indicata

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgeranno in laboratorio informatico con collegamento internet e videoproiettore. Il numero dei partecipanti frequentanti sarà limitato per motivi logistici.

I materiali didattici sono resi disponibili tramite la piattaforma Moodle.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Lecci