31825 - DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA E DEGLI ENTI PUBBLICI

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Thomas Tassani
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce gli strumenti istituzionali ed ordinamentali necessari ad orientarsi e gestire la complessa disciplina tributaria. In particolare, con riferimento alla fiscalità d’impresa, lo studente conosce le implicazioni fiscali delle vicende della costituzione, gestione e liquidazione dell’impresa.

Contenuti

Presentazione:

Il corso è articolato in due moduli.

il primo (parte generale) si propone di fornire agli studenti i principi ed i concetti fondamentali del diritto tributario, attraverso l’esame delle tematiche comuni ai diversi i tributi e di studiare il momento procedimentale/attuativo.

Il secondo (parte speciale) è mirato a far conseguire agli studenti la conoscenza della struttura e della disciplina della fiscalità di impresa e degli enti nelle principali imposte

Programma dettagliato:

Parte generale
1. Le entrate pubbliche e il concetto di tributo. La riserva di legge e le fonti

2. Il principio costituzionale di capacità contributiva

3. La norma tributaria e l’interpretazione. Elusione e abuso del diritto

4. I soggetti attivi

5. La soggettività passiva. La solidarietà. La successione del rapporto tributario

6. Il procedimento di attuazione del tributo e l'accertamento

7. La dichiarazione tributaria ed il controllo formale

8. I poteri istruttori dell'AF ed i metodi di accertamento

9. Gli istituti deflativi del contenzioso

10. L'atto di accertamento. La riscossione del tributo

10. Il sistema sanzionatorio fiscale

11. Il sistema processuale tributario

Parte speciale
1. L'imposizione sul reddito in Italia e la tassazione degli enti e della imprese nell'IRPEF e nell'IRES

2. L’imposta sul valore aggiunto (IVA)

3. L' IRAP

4. Le accise e le imposte doganali

Testi/Bibliografia

Per la preparazione si consigliano, in alternativa fra loro, i seguenti manuali:

G. Melis, Lezioni di Diritto Tributario, Giappichelli (ultima edizione)

G. Falsitta, Corso Istituzionale di Diritto Tributario, Cedam (ultima edizione pubblicata).

Nella preparazione dell’esame è indispensabile l’ausilio di una raccolta di legislazione (c.d. "codice tributario") aggiornata.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Seminari di approfondimento

Lavori di gruppo (didattica alternativa)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Slides delle lezioni 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Thomas Tassani