03634 - STORIA E CRITICA DEL CINEMA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Cristina Bragaglia
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce una conoscenza di base della storia del cinema dalle origini a oggi, nelle sue relazioni con le altre culture contemporanee e con riferimento al contesto storico. Inoltre entra in possesso delle fondamentali nozioni del linguaggio filmico, inquadrato nella sua evoluzione storico-tecnica, in modo tale da poter giungere ad una lettura critica dei film, collocandoli anche nella loro cornice storica.

Contenuti

Dieci passi nella storia del cinema e nel suo rapporto con la letteratura

Le lezioni vogliono offrire l’opportunità di padroneggiare la storia del cinema attraverso una panoramica culturale dei suoi momenti più incisivi, fornendo così le basi per un’analisi più competente dei testi filmici. In tale percorso acquista particolare rilevanza il rapporto con la letteratura, modello di strutture narrative e fonte ricchissima di storie. Attraverso il corso si potrà apprendere come nel cinema la tradizione sia contaminata dalle forme sperimentali oltre che dagli sviluppi tecnologici, in un percorso su cui influiscono con la loro forte impronta gli autori e i generi (espressione sia delle esigenze produttive sia dei desideri del pubblico).

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti saranno disponibili materiali elettronici, le cui informazioni saranno fornite a lezione. 

La frequenza per tutti i corsi vale solo per un anno, dalla prima sessione d'esami dopo la fine del corso

 

Testi per i non frequentanti

 

C. Bragaglia-E. Marchese, Alfabeti: il cinema, Bari, Laterza,

1999 (il testo è disponibile solo in biblioteca: si consiglia

quella del Dipartimento di Italianistica, via Zamboni 32). In

alternativa studiare i testi Vincent Pinel, Il montaggio,

Torino, Lindau, 2004 e Anne Marie Guérin, Il racconto

cinematografico, Torino, Lindau, 2006

Fernaldo Di Giammatteo, Milestones, Torino, Utet, 1998

Per i non frequentanti è parte integrante dell'esame la visione

di almeno 8 (a libera scelta) dei trenta film analizzati nel testo,

 che è da studiare nella sua interezza. 

Gli studenti sono tenuti a portare all'esame l'elenco scritto dei film visionati.

Alessandro Cinquegrani, Letteratura e cinema, Brescia, La

Scuola, 2009 

Gli studenti di Storia e critica del cinema invece del testo di

Alessandro Cinquegrani devono studiare 

Paolo Bertetto (a cura di), Introduzione alla storia del cinema, Torino, Utet, 2012

o, in alternativa, René Prédal, Cinema, cent'anni di storia, Baldini e Castoldi, 2010

Metodi didattici

Lezioni frontali con analisi di testi filmici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente consisterà in una verifica orale che prenderà in considerazione la padronanza di espressione (proprietà di linguaggio, lessico pertinente), la completezza e correttezza dei contenuti acquisiti unitamente alla capacità di sintesi critica della bibliografia di riferimento (di cui si dovrà dimostrare una appropriata conoscenza), la capacità di interazione dialogica e argomentativa, nonché la conoscenza descrittiva dei singoli argomenti trattati durante il corso e la abilità di contestualizzare i testi filmici e i fenomeni culturali.

Per ottenere voti di eccellenza lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze argomentative e critiche degli argomenti studiati e/o trattati durante il corso, capacità di orientamento, autonomia di giudizio, proprietà di linguaggio, lessico pertinente.

Al contrario sarà valutata negativamente una prova che mostri gravi lacune nella preparazione del materiale bibliografico indicato nel programma, incapacità di argomentazione ed espressione e un lessico inappropriato.

Gli specifici criteri di valutazione saranno ulteriormente precisati ai partecipanti all'inizio del corso.

Strumenti a supporto della didattica

I DVD sono disponibili presso la Videoteca del Dipartimento di Musica e spettacolo, via Barberia 4, presso la Biblioteca di Discipline Umanistiche, via Zamboni 36, e presso la Sala Borsa. A lezione verranno indicate eventuali fonti elettroniche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Bragaglia