00386 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Paolo Leonardi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una prima conoscenza della filosofia del linguaggio contemporanea e competenza di ragionamento logico e di argomentazione razionale.

Contenuti

Significato come rappresentazione e significato come uso

 

Testi/Bibliografia

Wittgenstein, Austin, Grice, Kripke, Donnellan, Putnam

AA.VV. La filosofia del linguaggio Milano Cortina 2003.

Paolo Leonardi "Filososofia del linguaggio" (in AA.VV, Prospettive di teoria del linguaggio, Milano Unicopli 1983, pp. 9-87).

Altri testi e materiali saranno indicati durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali e presentazioni di studenti in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali aggiunti settimanalmente si ricuperano, cliccando su "filosofia del linguaggio", al seguente indirizzo:

http://web.dfc.unibo.it/paolo.leonardi/index.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Leonardi