31284 - LETTERATURA ITALIANA 2

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Giovanni Baffetti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una elevata conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed e' in grado di utilizzare sistematicamente i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.

Contenuti

Letteratura e scienza: Dante, Galileo e Calvino

 

Il corso, dedicato ai rapporti tra letteratura e scienza, si propone di indagare come le differenti visioni del mondo elaborate dal pensiero scientifico esercitino un influsso profondo sul sistema della forme letterarie. Una prima sezione sarà dedicata alla Commedia dantesca, nella cui calcolata architettura si rispecchia l'ordinato e gerarchico cosmo medievale. Si passerà poi a Galileo seguendo gli effetti delle grandi scoperte scientifiche del Seicento sulla letteratura contemporanea, per arrivare infine al Novecento con Italo Calvino, in cui l'interesse per la scienza si traduce nella sperimentazione di forme di scrittura rigorosamente astratte e geometriche.

Testi/Bibliografia

Dante, Commedia, a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti (o altro commento)

G. Galilei, Il Saggiatore, a c. di L. Sosio, Milano, Feltrinelli, 2008

I. Calvino, Lezioni americane, Milano, Mondadori, 2013


Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Seminari di analisi e commento dei testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale, volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso, consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma.

Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni testi saranno resi disponibili in formato elettronico sul sito http://campus.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Baffetti