- Docente: Carla Corradi
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti principali delle fasi più antiche di due lingue ugro-finniche, della storia di queste lingue e della cultura delle popolazioni di riferimento; è avviato alla conoscenza degli strumenti necessari alla critica dei testi, per valutare le loro trasformazioni attraverso i secoli.
Contenuti
Filologia ugro-finnica 1: I Baltofinni e gli Ugri nel contesto delle culture ugrofinniche
Si prenderanno in esame le culture baltofinniche e ugriche in un'ottica comparata rispetto a quelle degli altri Ugrofinni. Si forniranno le conoscenze linguistiche di base, con confronti con le lingue degli altri popoli parenti. Si individueranno gli elementi caratterizzanti la visione sciamanica del mondo degli antichi Ugrofinni.
Testi/Bibliografia
Filologia ugro-finnica
Corradi Musi, Carla, Lingue e popoli ugrici, Parma, Palatina Editrice, 1980.
Corradi Musi, Carla, I Finni del Volga, Parma, Studium Parmense Editrice, 1981.
Corradi Musi, Carla, I Finno-Permiani, Parma, Studium Parmense, 1982.
Corradi Musi, Carla, I Finni, Parma, Palatina, 1983.
Corradi Musi, Carla, I Baltofinni del Sud-Est, Parma, 1990.
Si richiede la lettura di uno dei seguenti testi:
Corradi Musi, Carla, Vampiri europei e vampiri dell'area sciamanica, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 1995.
Corradi Musi, Carla (a cura di), Lo sciamano e il suo doppio, Bologna, Carattere, 2007.
Corradi Musi, Carla (a cura di), Simboli e miti della tradizione sciamanica, Bologna, Carattere, 2007.
Corradi Musi, Carla, Sciamanesimo in Eurasia. Dal mito alla tradizione, Roma, Aracne, 2008.
Corradi Musi, Carla (a cura di), Sul cammino delle metamorfosi tra gli Urali e il Mediterraneo. Dal mito alle trasformazioni sociali, Bologna, Edizioni CINE//SINE, 2013.
Corradi Musi, Carla - Ferrari, Giorgia - Martin, Sanna Maria, Sciamanesimo e Settentrione, Roma, Aracne, 2014.
Ferrari, Giorgia - Martin, Sanna Maria (a cura di), Sciamani, letterati e artisti. Dalla Lapponia al cuore dell'Europa, Roma, Aracne, 2016.
Rozsnyói, Zsuzsanna (a cura di), Il dio Eros e l’uomo. Voci di cantori e narratori del mondo ugrofinnico, Roma, Aracne, 2016.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Filologia ugro-finnica 1
L'esame consiste in un colloquio orale sulle fasi moderne, premoderne e antiche delle lingue e delle culture ugrofinniche. Il colloquio mira a valutare la conoscenza, congiunta alla comprensione analitica e sintetica, degli argomenti trattati e le modalita' espressive dello studente. Particolarmente valutata sara' la capacita' dello studente di fare riferimento al materiale bibliografico offerto durante il corso. La piena conoscenza delle tematiche prese in esame durante il corso, la sicurezza nella rielaborazione, l'autonomia nell'analisi e nella sintesi dei contenuti saranno valutate con voti d'eccellenza. La conoscenza mnemonica della disciplina, modesta capacita' di analisi e di sintesi, linguaggio non sempre adeguato porteranno a valutazioni discrete; conoscenze e capacita' di analisi e di sintesi minimali, alcune lacune formative e/o linguaggio generalmente poco appropriato condurranno a valutazioni sufficienti. Conoscenza insufficiente, lacune formative, difficolta' di espressione non potranno che essere valutate negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Si useranno supporti audiovisivi e materiali on line.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Corradi