09945 - INFORMATICA GIURIDICA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Monica Palmirani
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente ha una conoscenza dei principali fondamenti che regolano l'informatica e di come questi si applicano in ambito giuridico per la costruzione di sistemi informativi complessi. Lo studente acquisisce la conoscenza dei profili giuridici che regolano le tecnologie dell'informazione ed. è in grado di analizzare i sistemi informativi e tecnologici alla luce dell'evoluzione normativa nazionale, europea ed internazionale. Lo Studente inoltre è in grado di comprendere criticamente i fenomeni che governano gli utilizzi delle tecnologie informatiche nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e nella società. E' in possesso di alcune capacità informatiche applicative a beneficio della propria professione di operatore del diritto.

Contenuti

Il corso si divide in due parti: Informatica del Diritto e Diritto dell'Informatica.

Informatica del diritto

  • introduzione all'informatica giuridica: nozione, evoluzione della disciplina, realizzazioni e prospettive;
  • sistema informativo ed informatico: il modello della Società della Conoscenza e la sua applicazione ai legal information system;
  • computer ed elaborazione delle informazioni: hardware, dall'algoritmo al software, ciclo di vita del software;
  • strutturazione e archiviazione dei dati e dei testi: database management system e gestione del documento;
  • società della conoscenza distribuita: telematica, reti informatiche, Internet, Web, Web Semantico, Web 2.0;
  • società della dematerializzazione: nomi di dominio, crittografia e digital signature;
  • e-commerce e sistemi informativi aziendali;
  • e-government ed e-democracy : nuove tecnologie per l'amministrazione, la partecipazione, open government data;
  • e-legislation ed e-justice: sistemi informativi e informatici nella giustizia e a favore della documentazione giuridica.

Diritto dell'informatica

  • tutela dei beni informatici tra brevetto e diritto d'autore: software, banche dati, opere multimediali, nomi a dominio;
  • nuovi regimi giuridici dei contenuti digitali: open source e creative commons;
  • cenni alla tutela dei dati personali: privacy e diritti della personalità; informazione e libertà; sicurezza dei dati;
  • documento informatico e firma elettronica: crittografia, efficacia giuridica, valore probatorio;
  • commercio elettronico: contratti on-line, pubblicità in rete, responsabilità dei fornitori di servizi, tutela del consumatore;
  • il codice dell'amministrazione digitale (CAD).

Temi interdisciplinari:

  • sistemi informativi aziendali, eCommerce, eGovernment, eGovernance;
  • la posta elettronica certificata e gli strumenti informatici in ambito lavorativo;
  • l'amministratore di sistema: responsabilità e adempimenti;
  • la privacy e la sicurezza nell'utilizzo degli strumenti informatici in ambito lavorativo.

Testi/Bibliografia

I libri di testo adottati dalla cattedra sono i seguenti sui quali si fonderanno le domande d'esame:

  • G. Sartor, Corso di Informatica Giuridica. Vol. 1 L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione,Giappichelli, Torino, 2012 ISBN 978-88-3483635-4.
  • AA.VV., Temi di diritto dell'informatica, a cura di Claudio di Cocco e Giovanni Sartor, Giappichelli, 2013, ISBN 978-88-348-1823-7.
  • AA.VV., a cura di Monica Palmirani e Michele Martoni,  Informatica giuridica per le Relazioni Aziendali, Giappichelli 2012, ISBN 978-88-348-3894-5.

Come introduzione generale all'informatica o per chi volesse approfondire gli argomenti del corso si possono utilizzare i testi sotto riportati:

  • Ceri, Mandrioli, Sbattella, Cremonesi, Cugola Informatica: Arte e Mestiere, McGraw-Hill, terza edizione, 2008. ISBN: 9788838664298.
  • Curtin, et al., Informatica di Base, McGraw-Hill Italia, 2005. ISBN: 9788838662188.
  • AA.VV., Progetto A3, Fondamenti di Informatica, Vol 1 e 2, Zanichelli, 2007. Vol. 1, ISBN: 978-8808-16760-6 e Vol. 2, ISBN: 978-8808-04437-2.

Metodi didattici

Le lezioni sono tenute dalla prof. Monica Palmirani ed integrate con seminari monotematici tenuti da cultori della materia o esperti nel settore pubblico o privato.

Si ricorda che le lezioni sono tenute nel II semestre. Gli studenti che ottengono l'attestazione di frequenza nell'Anno Accademico corrente possono sostenere l'esame a partire dal mese di maggio 2017.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene mediante l'esame finale che consiste di una prova scritta di due ore composta da 8 domande a risposta aperta su tutto il programma svolto.

Ogni quesito consente di ottenere un massimo di 4 punti. La prova è superata con un punteggio minimo di 18 punti.

Il compito si svolge senza libri, codici, appunti, strumenti digitali.

Coloro che superano la prova scritta con almento 18/trentesimi, hanno la facoltà opzionale di accedere alla prova orale per completare la valutazione, la quale può essere positiva o negativa. La prova orale consiste nella discussione del compito, nell'approfondimento degli argomenti e nell'argomentazione delle risposte. La durata dell'orale sarà di circa 15 minuti.

Coloro che raggiungono una votazione nello scritto compresa fra 16/trentesimi e 17/trentesimi devono accedere obbligatoriamente alla prova orale per dimostrare di aver acquisito le competenze sufficienti per ottenere il superamento dell'esame.

Gli esiti degli esami sono sempre pubblicati presso il sito di cattedra [http://informaticagiuridica4ra.wordpress.com/].

La prova mira a verificare la padronanza dei concetti informatico-giuridici trattati nel corso, la conoscenza degli aspetti giuridici relativi alle nuove tecnologice e la capacità di argomentare in modo critico ed interdisciplinare i fenomeni tecnico-giuridici.

Gli studenti stranieri o coloro che hanno difficoltà di scrittura certificata verranno valutati mediante esame orale della durata di almeno 40 minuti.

Per coloro che frequenteranno il seminario delle Firme Digitali si conteggera'  un punto di premio sul voto finale, cosi' come per coloro che parteciperanno in modo sostanziale al blog di cattedra.

Strumenti a supporto della didattica

Nella sezione materiali didattici di questo sito, raggiungibile anche dal sito http://campus.cib.unibo.it/ , lo studente troverà materiali utili per approfondire la propria preparazione. I materiali, tuttavia, non sostituiscono i testi indicati come unica fonte di apprendimento dei contenuti.

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma estremamente utile per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso in quanto si apprendono rapidamente la terminologia, i fondamenti, i principi di base i quali divengono elementi fondamentali per lo studio autonomo e critico della materia.

Durante il corso potranno essere proposti seminari di approfondimento tematici la cui assidua frequenza viene valutata positivamente dalla cattedra in sede di esame, come del resto la partecipazione attiva a tutte le attività della cattedra.

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://informaticagiuridica4ra.wordpress.com

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Palmirani