- Docente: Rita Rolli
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rita Rolli (Modulo 1) Marco Martino (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente approfondisce gli Istituti fondamentali del Diritto privato, con particolare attenzione alla materia delle obbligazioni e dei contratti, al fine di comprendere i meccanismi attraverso i quali ci si procura un diritto sui beni ad altri appartenenti ovvero il diritto allaltrui esecuzione di prestazioni.
Contenuti
§ Il diritto privato: oggetto e funzione
§ Le fonti del diritto privato
§ Il codice civile
§ La protezione della persona: gli incapaci legali
§ La persona fisica e la persona giuridica
§ Associazioni, fondazioni e comitati
§ I diritti della personalità
§ I beni e la proprietà
§ Il possesso
§ I modi di acquisto della proprietà
§ I diritti reali su cosa altrui
§ La comunione
§ L'obbligazione
§ L'adempimento e l'inadempimento delle obbligazioni
§ Il contratto
§ Validità e invalidità del contratto
§ Efficacia e inefficacia del contratto
§ La rappresentanza
§ Gli effetti del contratto
§ Risoluzione e rescissione del contratto
§ I criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto
§ I fatti illeciti
§ Altri atti o fatti fonte di obbligazione
§ Le promesse unilaterali
§ La gestione di affari
§ L'arricchimento senza causa
§ La responsabilità patrimoniale
§ I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
§ Le limitazioni della responsabilità : patrimoni separati e patrimoni destinati
§ Il divieto di patto commissorio
§ Le garanzie reali
§ Le garanzie personali
§ La circolazione del credito e del contratto
§ I singoli contratti
§ La famiglia
§ I rapporti patrimoniali nella famiglia
§ La filiazione
§ Le successioni a causa di morte: le disposizioni generali
§ La successione per legge
§ La successione testamentaria
§ La divisione ereditaria
§ La donazione
§ La trascrizione
§ Le prove
§ La prescrizione e la decadenza
Testi/Bibliografia
F. Galgano, Diritto privato, Cedam, Padova, Ultima edizione;
oppure
R. Calvo e A.C. Càimi, Diritto privato, Zanichelli, Bologna, Ultima edizione ;
oppure
V. Roppo, Diritto privato, Giappichelli, Torino, Ultima edizione.
Allo studio del manuale va affiancata la consultazione di un Codice civile aggiornato, con il quale lo studente deve dimostrare di avere acquisito dimestichezza.
Metodi didattici
Lezione frontale. Discussione di casi e sentenze.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto consisterà in una prova orale. L'iscrizione alle liste d'esame avverrà mediante il sistema informatico di Facoltà. Non è prevista alcuna propedeuticità ai fini del sostenimento della prova d'esame.
Tesi di laurea
Prima
dell'assegnazione, lo studente dovrà sostenere un colloquio diretto
ad accertare un'adeguata conoscenza degli istituti del diritto
privato.
L'elaborato definitivo dovrà essere consegnato al docente almeno un
mese prima del termine di consegna in segreteria.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rita Rolli
Consulta il sito web di Marco Martino