28942 - ARCHIVISTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Giampiero Romanzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente alla fine del corso è indirizzato a conoscere i fondamenti dell'archivistica generale e l'organizzazione degli archivi in Italia, a partire dall'Unità, ad acquisire i principi teorici e la metodologia di base necessari per la formazione, l'organizzazione, la conservazione e la diffusione del patrimonio documentario sia cartaceo, sia digitale.

Contenuti

Dopo avere richiamato alcuni elementi essenziali di storia degli archivi e della disciplina archivistica, il corso affronterà i temi dell’Archivistica generale: il concetto di archivio e le fasi del ciclo vitale, sottolineando gli aspetti cruciali del processo di transizione al digitale. L’illustrazione dell’Archivistica speciale prevede una rassegna delle principali tipologie di archivi, con particolare attenzione agli archivi letterari. Le lezioni tratteranno inoltre gli elementi essenziali della legislazione e dell’organizzazione archivistica italiana, i concetti di tutela e di valorizzazione, gli standard descrittivi e gli strumenti di ricerca, tradizionali e digitali: guide, sistemi informativi, portali. Infine, un breve cenno alle dinamiche gestionali dell’istituto archivio: servizi, progetti, promozione tra attività scientifica ed economia della cultura.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

Studenti frequentanti:

Paola Carucci, Maria Guercio, Manuale di archivistica , Roma, Carocci, 2008, più un testo a scelta tra:

  • Linda Giuva, Stefano Vitali, Isabella Zanni Rosiello, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea , Milano, Bruno Mondadori, 2007;
  • Myriam Trevisan, Gli archivi letterari, Roma, Carocci, 2009

Studenti non frequentanti:

In aggiunta:

Federico Valacchi, Diventare archivisti : competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano, Bibliografica, 2015.

Altri testi potranno essere concordati con il docente.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali. Sono previste visite ad archivi cittadini al fine di assicurare un approccio diretto ai patrimoni documentari e ai modelli organizzativi sottesi alla loro salvaguardia e valorizzazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale prevede la verifica dell'apprendimento sulla base di tre domande, due delle quali relative ai testi di riferimento e la terza inerente ai contenuti del corso. Per i non frequentanti, la terza domanda verterà sul testo aggiuntivo.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno utilizzati strumenti e tecnologie digitali, compresi materiali audiovisivi, sia nell'esposizione delle problematiche che nell'esemplificazione dei casi concreti
Saranno effettuate visite guidate ad archivi e istituzioni archivistiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampiero Romanzi